Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


2 Febbraio 2023

Banca del seme prodotti tipici tradizione Università Pavia
Università e ricerca

All’Università di Pavia la Banca del seme è la cassaforte della tradizione contadina

Conservare i semi, per un futuro migliore. Le “antiche” varietà agricole locali da lunghissimo tempo presenti sul territorio ci permettono di mantenere un’alta biodiversità di interesse alimentare. Utilizzate come ingredienti per piatti tipici della tradizione contadina, sono tuttavia a forte rischio di erosione genetica perché la loro scarsa produttività le ha fatte cadere in disuso, soppiantate da varietà moderne, più produttive, ma di solito meno interessanti sul piano del gusto e meno adattate al territorio locale.
Con l’obiettivo di preservare nel tempo queste antiche varietà nel 2005 è nata la Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia. Una struttura adibita alla conservazione ex situ a lungo termine delle specie e varietà vegetali minacciate di estinzione ed erosione genetica, col fine di mantenere elevati livelli di biodiversità vegetale, preservare l’ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile. Si trova presso l’Orto Botanico di Pavia ed è gestita dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente. Un vero e proprio centro di ricerca all’avanguardia per chiunque sia interessato all’ecologia dei semi e delle piante e al loro uso sostenibile.

(Raffaella Costa)

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Università e ricerca

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Altro su "Università e ricerca"

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca