Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


23 Febbraio 2023

Alessandro Volta cere museo pila Susini testa mozzata Università Pavia
Università e ricerca

Al Museo per la storia dell’Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere “umane” di Susini e una testa mozzata

Il Museo per la Storia dell’Università di Pavia è stato fondato nel 1932, grazie all’iniziativa di alcuni docenti che hanno deciso di creare un luogo per conservare e valorizzare il patrimonio scientifico dell’Ateneo. Si trova all’interno del palazzo centrale dell’Università, affacciato sul Cortile dei Caduti. Conserva circa 6000 pezzi tra preparati anatomici e strumenti scienziati, oltre ad un archivio storico e una piccola biblioteca.

È il luogo dove ripercorrere la storia di scoperte e di scienziati, come quelle del premio Nobel Camillo Golgi, di Antonio Scarpa e Luigi Porta. L’esposizione è anche ricca di oggetti personali e scientifici appartenuti all’inventore della pila elettrica Alessandro Volta. La sala a lui dedicata è sicuramente il fiore all’occhiello del Museo.

Ma tante sono le curiosità che il Museo offre. Come gli strumenti chirurgici di Giovanni Alessandro Brambilla, chirurgo dell’imperatore Giuseppe II, le cere di Clemente Susini che riproducono organi umani e la testa dell’anatomico Antonio Scarpa, conservata in alcol in una teca di vetro. Testa che nessuno sa perché sia stata mozzata.

(Raffaella Costa)

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Università e ricerca

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Altro su "Università e ricerca"

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Dieci validi motivi per iscriversi all'Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

All'Università di Pavia la Banca del seme è la cassaforte della tradizione contadina

All'Università di Pavia la Banca del seme è la cassaforte della tradizione contadina

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca