La leggenda delle campane della madonna della stella a Pavia
Cosa possono avere a che fare mare e marinai con una leggenda pavese? Seguiteci sulla sponda del fiume e ve lo raccontiamo noi. (Filippo Gatti)
Leggi tuttoCollegio Borromeo, il più antico d’Italia: gioiello nel cuore di Pavia con studenti da tutto il mondo
Una scalinata in granito conduce al portale che si apre sul più antico collegio d’Italia: il Collegio Borromeo. Il cortile d’onore, i loggiati, il giardino seicentesco, il salone degli affreschi, la cappella dedicata alla patrona, Santa Giustina, fanno di questa struttura un vero e proprio gioiello nella città di Pavia. Collegio di merito, la sua […]
Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia
La ricostruzione della celebre insurrezione popolare di Milano del 1848, non fu, salvo alcune scene, girata nel capoluogo, ma a Pavia che per ragioni logistiche meglio si prestava alle riprese. Nel film Le cinque giornate, il fatto storico è rivisto in chiave di commedia dove i due protagonisti, Adriano Celentano e Enzo Cerusico, si trovano […]
Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa
Vista dall’alto, la piana pavese sembra un infinito mare. Le risaie coprono 85.000 ettari (che equivalgono a circa 4 milioni e 865 mila quintali di produzione totale). Un mosaico di verdi intervallati da specchi d’acqua introdotti dagli Sforza a metà del 1400, che consacrano la provincia come leader indiscusso in Italia e in Europa nella […]
L’arlecchino dipinto col sangue sulla vecchia cascina: leggenda vuole che si animi nelle notti di luna piena
Difficilmente troverete un adulto pavese, che in città ha trascorso l’adolescenza e che non ricordi la storia dell’arlecchino disegnato col sangue sulle pareti di una vecchia cascina diroccata. La leggenda narra che nelle notti di luna piena l’arlecchino cominciasse a muoversi come una marionetta terrorizzando i visitatori. (Filippo Gatti)
Ponte Coperto, il più amato
Quella di fare un ponte sul Ticino fu un’idea dei Romani e le pile di cui ancora si vedono i resti, ne sono la testimonianza. Intorno alla metà del XIV secolo il ponte su quei resti fu integralmente ricostruito. Era indispensabile per collegare il centro storico della città con il borgo medievale che si trova […]
“Milano, difendersi o morire”: rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia
Milano, difendersi o morire 1978, regia Gianni Martucci A dispetto del titolo molte scene furono girate a Pavia. Dalla banca in piazzale Ghinaglia escono incappucciati i rapinatori, una Giulia 1300 motore acceso, li attende.. ma di casa, dietro la banca, in quel momento esce anche un poliziotto che, salutata la famiglia al balcone, va al […]
Pavia: la città da cartolina che incanta i social, foto dopo foto
Arte, cultura, natura. Pavia è una meraviglia tutta da scoprire. C’è il bellissimo Ponte coperto, l’Università dove passarono Ugo Foscolo e Alessandro Volta, le chiese, gli scorci. Insomma, non potete non visitarla. E, per farvi un’idea della sua bellezza, vi consigliamo anche un giro virtuale sui social, dove si trovano tantissime immagini di questa città unica. Ne abbiamo […]
La magia della nebbia pavese
Affascinante e intrigante. Penetrante e inafferrabile. Seducente e pericolosa, come una donna. La nebbia la ami solo se ti appartiene, se fa parte del tuo vissuto e delle emozioni che ti regala nelle giornate umide e fredde, quando i vicoli, i palazzi, le piazze della città sono quasi ombre per gli occhi. I colori si […]
WayCover – Pavia, Voghera e Vigevano: un tour tra storia, arte, paesaggi mozzafiato e vini tipici
Leggi i contenuti di oggi: Oltrepò un territorio “di-vino” Cose da fare e vedere a Voghera Piazza Ducale: il salotto di Vigevano è una delle piazze più belle d’Italia Castello Visconti, la possente dimora voluta da Galeazzo II, oggi ospita i Musei Civici di Pavia Un tour tra le città di Pavia, Voghera e Vigevano […]