Le prime pagine di martedì 3 ottobre
LA PROVINCIA PAVESE IL TICINO
Leggi tuttoWayCover 4 ottobre – A spasso nei musei: un tour artistico nelle terre pavesi
Voglia di una full immersion nell’arte a Pavia e nelle terre pavesi? Ecco le nostre proposte: il Museo di Scienze naturali Kosmos a Pavia, il Civico Museo Archeologico di Casteggio, la Leonardiana a Vigevano, dedicata al genio di Leonardo da Vinci e la Camera Obscura di Voghera. Un tour adatto a grandi e piccoli, che […]
Le notizie del territorio, dai media locali, di lunedì 2 ottobre
L’Oscar Green di Coldiretti per il pavese Zafferoni L’agricoltore Giuseppe Zafferoni Masinari, originario di Pavia, si è aggiudicato l’Oscar green di Coldiretti per l’impresa agricola che meglio si destreggia tra innovazione e tradizione. In particolare, Zafferoni Masinari è riuscito a combinare la tecnica antica del trapianto del riso con l’utilizzo di sensori e nuove tecnologie […]
WayCover 2 ottobre – Sapori d’autunno: alla scoperta di alcune delle delizie delle terre pavesi
Pavia e le terre pavesi sono ricche di eccellenze enogastronomiche. L’autunno, in particolare, offre delle vere delizie: la zucca bertagnina di Dorno, la pomella genovese, le patate di Brallo e, ovviamente, gli straordinari vini dell’Oltrepò Pavese. Conosciamo meglio queste specialità del territorio. Leggi i contenuti di oggi: La zucca bertagnina di Dorno La pomella genovese […]
Nino Bixio, eroe nazionale
Nino Bixio, l’eroe nazionale le cui gesta sono state fondamentali per la creazione dell’Italia unita, nasce il 2 ottobre 1821. Il momento più celebre della sua vita fu la partecipazione alla spedizione dei Mille nel 1860, guidata da Giuseppe Garibaldi con l’obiettivo di liberare il Regno delle Due Sicilie dal dominio borbonico. Alla spedizione partecipano […]
Il bombardamento di Pavia
4 ottobre 1944: Pavia è bombardata. Il Borgo Ticino, sulla riva sinistra del fiume, viene particolarmente colpito. Numerosi edifici vengono distrutti o gravemente danneggiati. A farne le spese sono anche le arcate del ponte dell’Impero e il ponte ferroviario. Una seconda incursione il giorno successivo completerà l’opera distruttiva. Il ponte dell’Impero, distrutto nella sua arcata […]
Le notizie del territorio, dai media locali, di venerdì 29 settembre
L’aperitivo letterario nella natura Un evento dedicato a tutti i lettori incalliti e agli scrittori in erba si svolgerà nel pomeriggio di domenica 1° ottobre alla Tenuta San Marzano Mercurina a Pieve del Cairo con un aperitivo sull’erba, tra boschi di ontani neri e una delle garzaie più belle della provincia di Pavia, dove nidificano […]
L’assedio di Pavia e il discutibile voto
Il 28 settembre 1527 la città di Pavia si trovò al centro di un conflitto che avrebbe segnato la storia della città. L’esercito francese, guidato da Odet de Foix, meglio conosciuto come il Lautrec, aveva messo sotto assedio Pavia. La città malamente difesa dai soldati di Ludovico Barbiano da Belgioioso, si trovava in una situazione […]
Torna l’appuntamento con “Autunno Pavese”, tra tour e fiere
Autunno Pavese, il principale appuntamento che valorizza il territorio della provincia di Pavia e la sua sapiente esperienza enogastronomica ritorna per il 2023 nell’ormai consueta doppia veste: tour, fino al 15 ottobre, e fiera, dal 29 settembre al 2 ottobre. Dopo l’attesissima riapertura a Palazzo Esposizioni dello scorso anno e la conferma della formula diffusa, “in […]
Il rapimento di Giuliano Ravizza
Il 24 settembre 1982 Giuliano Ravizza, noto imprenditore pavese e fondatore della rinomata pellicceria Annabella, viene rapito mentre fa ritorno a casa. Il suo rapimento scuote profondamente la città e l’intera Italia. Giuliano Ravizza resta nelle mani dei rapitori fino al giorno di Natale quando viene rilasciato in un piccolo comune della Calabria, Ferruzzano. Il […]