Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Palazzo Civico di Vigevano, attraverso busti e lunette un viaggio affascinante nella storia della città

Il Palazzo Civico di corso Vittorio Emanuele II, attualmente sede del Municipio di Vigevano, è un’imponente struttura costruita tra il 1768 e il 1821. Originariamente destinato ad ospedale, nel 1911 l’edificio venne trasformato nella sede del Comune. La facciata principale si distingue per il suo stile neoclassico, con muri rivestiti di bugnato piatto, decorati con modanature, mensole e timpani triangolari. Dal cortile quadriportico si accede ai piani superiori attraverso un imponente scalone che ci conduce alle prime meraviglie.

All’interno, sopra gli stipiti degli uffici del sindaco e della giunta, spiccano sette lunette, attribuite all’artista vigevanese Bernardino Ferrari. Queste opere provengono dalla antica cappella della Chiesa di Santa Croce, andata distrutta, del Castello Sforzesco. Raffigurano i santi Ambrogio, Pietro, Giacomo, Gerolamo, Caterina, Andrea e il Battista. Inoltre, nell’ovale centrale si distingue il “Ritratto della Madre”, un’opera di fine Ottocento del pittore vigevanese Giovan Battista Garberini, allievo di Leonardo.

Nell’atrio, al piano terreno del Palazzo, dominano il busto di Pier Candido Decembrio, segretario personale di Filippo Maria Visconti, e un monumento dedicato al giureconsulto Pier Luigi Albini, posto sul ripiano dello scalone. Nell’aula consiliare, invece, sono presenti due busti rappresentanti Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II.

(Raffaella Costa)

Foto di Capricornus Crispis da Wikipedia

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo

Leggi anche

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca