Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySports

La Via del Sale: il trekking dai monti al mare lungo l’antica via dei viandanti

Dalle colline al mare in quattro giorni. 90 chilometri di cammino separano Varzi da Portofino lungo la Via del Sale, oppure 70 km per chi decide di fermarsi a Camogli e 60 per chi finisce il cammino a Sori. Un trekking a tratti impegnativo su un antico percorso commerciale, che promette panorami incantevoli. Dopo la caduta dei Longobardi sconfitti dalle truppe di Carlo Magno, il Sacro Romano Impero costituì feudi di collegamento con il mare. Questi, nel territorio oltrepadano e di confine con le quattro province erano rappresentate naturalmente dalle valli: Staffora, Borbera, Curone, Trebbia, Aveto, Magra, che erano erano sotto il dominio della famiglia Malaspina che garantiva il flusso delle merci attraverso il suo territorio riscuotendo dazi dai viandanti.
Varzi era il vero centro commerciale dell’epoca, a metà strada tra il mare Ligure e la città di Pavia. Qui si trovavano magazzini , cantine, depositi al sicuro, protetti dalle possenti mura di cinta del castello. Il sale, da qui il nome della via, era il prodotto più prezioso. Veniva trasportato in grossi sacchi sul dorso di muli, che si inerpicavano sulle strette mulattiere.

Oggi questa traversata, la Via del Sale, appunto, è meta di appassionati escursioni e amanti del trekking che come Albert Eistein (ebbene sì, anche lo scienziato percorse questo itinerario quando viveva a Pavia), macinano 90 km in quattro giorni e relative tappe; 2 in Lombardia, 1 in Piemonte e 1 in Liguria. Si segue la segnaletica VM (ossia Via del Mare). La partenza è a Varzi mentre l’arrivo è a Punta Chiappa – Parco di Portofino Genova Golfo Paradiso.

Chi volesse percorrere la Via del Sale in poco più di 60 chilometri, da Varzi a Sori, con tappe più brevi distribuite su sei giorni, potrà seguire questa suddivisione:

  1. VARZI – PIAN DELLA MORA 12km
  2. PIAN DELLA MORA – CAPANNE DI COSOLA 10km
  3. CAPANNE DI COSOLA – MONTE ANTOLA 15km
  4. MONTE ANTOLA – TORRIGLIA 9km
  5. TORRIGLIA – SANT’ALBERTO DI BARGAGLI 10km
  6. SANT’ALBERTO – SORI 13km

Foto da visitpavia.com

(Filippo Gatti)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Sport

    Trekking

  • Percorso

    Via del Sale

  • Tappe

    VARZI – PIAN DELLA MORA 12km PIAN DELLA MORA – CAPANNE DI COSOLA 10km CAPANNE DI COSOLA – MONTE ANTOLA 15km MONTE ANTOLA – TORRIGLIA 9km TORRIGLIA – SANT’ALBERTO DI BARGAGLI 10km SANT’ALBERTO – SORI 13km

WaySports

Autodromo di Castelletto di Branduzzo, uno dei circuiti più tecnici d’Italia

Autodromo di Castelletto di Branduzzo, uno dei circuiti più tecnici d’Italia

Balze di Guardamonte, a Bagnaria una palestra naturale paradiso dei free climbers

Balze di Guardamonte, a Bagnaria una palestra naturale paradiso dei free climbers

Emozioni e adrenalina a Vigevano con lo "slow rafting" lungo il Ticino

Emozioni e adrenalina a Vigevano con lo "slow rafting" lungo il Ticino

È padel-mania: ecco dove praticare lo sport del momento a Pavia

È padel-mania: ecco dove praticare lo sport del momento a Pavia

Skatepark Moruzzi Road, il primo impianto pubblico e gratuito per praticare lo skateboard a Pavia

Skatepark Moruzzi Road, il primo impianto pubblico e gratuito per praticare lo skateboard a Pavia

A Montalto Pavese potete planare tra le montagne dell'Oltrepò con il Gioco del Volo

A Montalto Pavese potete planare tra le montagne dell'Oltrepò con il Gioco del Volo

Leggi anche

Autodromo di Castelletto di Branduzzo, uno dei circuiti più tecnici d’Italia

Autodromo di Castelletto di Branduzzo, uno dei circuiti più tecnici d’Italia

Balze di Guardamonte, a Bagnaria una palestra naturale paradiso dei free climbers

Balze di Guardamonte, a Bagnaria una palestra naturale paradiso dei free climbers

Emozioni e adrenalina a Vigevano con lo "slow rafting" lungo il Ticino

Emozioni e adrenalina a Vigevano con lo "slow rafting" lungo il Ticino

È padel-mania: ecco dove praticare lo sport del momento a Pavia

È padel-mania: ecco dove praticare lo sport del momento a Pavia

Skatepark Moruzzi Road, il primo impianto pubblico e gratuito per praticare lo skateboard a Pavia

Skatepark Moruzzi Road, il primo impianto pubblico e gratuito per praticare lo skateboard a Pavia

A Montalto Pavese potete planare tra le montagne dell'Oltrepò con il Gioco del Volo

A Montalto Pavese potete planare tra le montagne dell'Oltrepò con il Gioco del Volo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca