Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

“La Vergognosa”: Il Capolavoro del pavese Donato Barcaglia al Museo Revoltella di Trieste

Al Museo Revoltella di Trieste, una scultura attira l’attenzione dei visitatori con la sua grazia e il suo mistero. Si tratta de “La Vergognosa”, opera magistrale dello scultore Donato Barcaglia, un artista che, pur avendo trascorso gran parte della sua vita a Milano, porta con sé l’eredità artistica della sua città natale: Pavia.

Lo scultore pavese Barcaglia

Nato nel 1849 nella città lombarda, Barcaglia dimostrò fin da giovane un talento eccezionale che lo portò rapidamente al successo. La sua abilità nel plasmare il marmo si manifestò pienamente nella creazione de “La Vergognosa” nel 1871, quando l’artista aveva appena 22 anni.

L’opera, acquistata dal Curatorio del museo triestino per 1.441,15 fiorini poco dopo la sua creazione, è un esempio straordinario della maestria di Barcaglia. La scultura, in marmo bianco di Carrara, ritrae una giovane donna in un momento di apparente pudore, ma con una sottile vena di provocazione. Il gioco di veli e tessuti, scolpiti con una precisione quasi fotografica, crea un’illusione di movimento e leggerezza nel marmo.

Il successo di questa opera fu tale che, a soli trent’anni, Barcaglia poteva già vantare un prestigioso atelier a Milano, dove i suoi assistenti realizzavano repliche delle sue creazioni, richieste in tutto il mondo.

La presenza de “La Vergognosa” nel Museo Revoltella di Trieste non solo arricchisce le collezioni dell’istituzione, ma rappresenta anche un ponte culturale tra Pavia e la città giuliana. È un esempio tangibile di come il talento pavese abbia saputo farsi strada e conquistare l’ammirazione ben oltre i confini della Lombardia.

Ancora oggi, “La Vergognosa” continua a catturare l’immaginazione dei visitatori, testimoniando l’abilità scultorea di Barcaglia e l’importante contributo di Pavia al panorama artistico italiano del XIX secolo. Un motivo d’orgoglio per i pavesi e un invito a riscoprire il ricco patrimonio artistico della loro città.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Santa Maria del Campo e la miracolosa Madonna del Latte

Santa Maria del Campo e la miracolosa Madonna del Latte

Castello di Belgioioso, sulla sua facciata le tracce dei secoli

Castello di Belgioioso, sulla sua facciata le tracce dei secoli

Palazzo Gounela, l'elegante edificio neoclassico sede del Comune di Voghera

Palazzo Gounela, l'elegante edificio neoclassico sede del Comune di Voghera

Il Museo del contadino a Frascarolo

Il Museo del contadino a Frascarolo

Leggi anche

Santa Maria del Campo e la miracolosa Madonna del Latte

Santa Maria del Campo e la miracolosa Madonna del Latte

Castello di Belgioioso, sulla sua facciata le tracce dei secoli

Castello di Belgioioso, sulla sua facciata le tracce dei secoli

Palazzo Gounela, l'elegante edificio neoclassico sede del Comune di Voghera

Palazzo Gounela, l'elegante edificio neoclassico sede del Comune di Voghera

Il Museo del contadino a Frascarolo

Il Museo del contadino a Frascarolo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca