Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Il Ponte Coperto, simbolo di Pavia, per i più anziani è ancora il “Ponte del diavolo”

Cinque arcate, due portali eleganti, i balconcini affacciati sul Ticino e la piccola cappelletta nel mezzo. E poco più in là, la sagoma della lavandaia affacciata verso il fiume. È sicuramente il simbolo più importante e più fotografato della città e i pavesi ve lo indicheranno sempre come ‘Ponte Coperto’. A meno che non incontriate i più anziani, che ancora custodiscono e tramandano vecchie storie e leggende pavesi. 

Molti di loro ricordano ancora i resti del bombardamento del ponte, parzialmente distrutto durante la seconda guerra mondiale e vi racconteranno quella storia. Altri andranno ben oltre nel tempo, fino all’anno 999, nella notte di Natale quando una compagnia di pellegrini si accingeva, attraversando il Ticino a bordo di una chiatta, a raggiungere la chiesa sulla riva opposta per partecipare alla messa di mezzanotte. Un attraversamento complesso per il buio fitto e il freddo.  

Improvvisamente, di fronte ai pellegrini spuntò una figura che sembrava avvolta dalle fiamme. E con un gesto plateale fece apparire un ponte che pareva fatto della tipica nebbia pavese. Ma comunque solido, poggiato su un robusto pilone portante. Solo che quella figura demoniaca che aveva fatto apparire il ponte, voleva una gabella. Molto pesante: se i viandanti volevano usare quel ponte per andare nella riva opposta, il primo di loro che fosse passato, avrebbe dovuto cedere la propria anima al diavolo. 

Il lieto fine dell’antica leggenda vede l’ingresso sulla scena di un arcangelo, che ingannò il diavolo facendo passare sul ponte un caprone prima di tutti i pellegrini. E il diavolo, notoriamente, non sa che farsene dell’anima di un caprone, tanto che divenne furioso. Scatenò una tempesta per abbattere il ponte da lui stesso creato. Ma lo aveva fatto talmente robusto che neppure la sua ira lo distrusse.  Questa è la leggenda narrata dai pavesi anziani. Comunque, il Ponte Coperto restò ben saldo, fino alle bombe del 1944. 

(Lara Vecchio)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Leggi anche

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca