Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Concimare i campi? Mai di lunedì. La regola dei vecchi detti popolari ancora in voga nelle campagne pavesi

Oggi, nel Pavese, ci sono agricoltori che, potendo scegliere e non dovendo far fronte a scadenze impellenti, si affidano ancora come rito propiziatorio ai detti popolari.  Così nelle campagne, i piccoli agricoltori, prima ancora di controllare le previsioni del tempo e valutare le condizioni del terreno, si preoccupano di una cosa: di non spargere letame di lunedì nei loro campi. Non solo il letame non può essere sparso ma non può neppure essere trasportato. Pena, la morte del capofamiglia! 

Sono due le possibili origini di questa credenza, dicono i contadini. La prima ragione è leggera e un po’ più goliardica.  La seconda, la più accreditata, si avvicina probabilmente alla verità.  Nel primo caso si dice che lavorare il lunedì  con le mani nel letame sia una metafora identificativa dell’intera settimana di lavoro.  Nel secondo caso invece si dice che il monito fosse stato strategicamente  diffuso dalle donne che, dopo il lavoro del venerdì,  si preoccupavano di fare il bucato con i panni sporchi delle cinque giornate di lavoro precedenti per preparare quelli puliti per la settimana successiva. Il lavoro col letame, di lunedì, avrebbe irrimediabilmente rovinato la biancheria che sarebbe stato impossibile indossare nei giorni successivi in attesa di un nuovo bucato. 

(Lara Vecchio)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Leggi anche

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca