Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Negli anni ’40, in un laboratorio di Cava Manara, vicino a Pavia, Aldo Manfredi coltiva una visione. È un uomo appassionato di cosmetica, e il suo lavoro si concentra sulla produzione di brillantine e tinture per capelli, prodotti innovativi per l’epoca che rispondevano ai desideri di cura e bellezza degli italiani. Manfredi, però, non si accontenta di creare semplici prodotti per capelli; la sua ambizione è quella di offrire qualcosa di più, un prodotto che fosse allo stesso tempo naturale e rivoluzionario.

È così che nasce Capinera, un marchio destinato a trasformare il modo di pensare ai trattamenti per capelli. Con Capinera, Manfredi introduce sul mercato una colonia speciale, accompagnata da uno slogan accattivante e rassicurante: “Non è una tintura, non nuoce”. Questa frase rappresenta un impegno, un messaggio diretto a tutti coloro che desiderano prendersi cura della propria immagine senza ricorrere a trattamenti aggressivi.

L’idea alla base di Capinera è tanto semplice quanto affascinante: creare una colonia che, applicata regolarmente, sia capace di ridonare progressivamente ai capelli il loro colore naturale. È un concetto rivoluzionario, che si distingue dalle tinture permanenti o dalle colorazioni chimiche dell’epoca. Capinera promette una bellezza autentica e rispettosa, un trattamento che va oltre la superficie, cercando di ravvivare il colore originario dei capelli senza danneggiarli.

Il sogno di Manfredi con Capinera non si limita alla sola cura estetica; rappresenta un modo di vedere la bellezza come qualcosa di naturale e autentico. La colonia Capinera diventa presto un simbolo di questo ideale, un prodotto che si distingue per la delicatezza e l’efficacia, e che offre una soluzione alternativa a chi vuole evitare tinture invasive. Le donne e gli uomini che utilizzano Capinera si sentono parte di una rivoluzione silenziosa, fatta di piccoli gesti e risultati graduali.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo

Il Conservatorio Musicale "Franco Vittadini" di Pavia, 150 anni di storia

Il Conservatorio Musicale "Franco Vittadini" di Pavia, 150 anni di storia

Leggi anche

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo

Il Conservatorio Musicale "Franco Vittadini" di Pavia, 150 anni di storia

Il Conservatorio Musicale "Franco Vittadini" di Pavia, 150 anni di storia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca