Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayCover

Autunno Pavese in Tour: inizia il viaggio sensoriale tra tradizioni e sapori

Dal 14 settembre al 13 ottobre, la provincia di Pavia si prepara a celebrare uno degli eventi più attesi dell’anno: l’Autunno Pavese 2024. Un vero e proprio festival enogastronomico per scoprire il territorio pavese attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e i paesaggi mozzafiato che lo caratterizzano. Dai campi di grano della pianura pavese, […]

sabato 14 Settembre 2024

Condividi:


Autunno Pavese sapori tour

Dal 14 settembre al 13 ottobre, la provincia di Pavia si prepara a celebrare uno degli eventi più attesi dell’anno: l’Autunno Pavese 2024. Un vero e proprio festival enogastronomico per scoprire il territorio pavese attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e i paesaggi mozzafiato che lo caratterizzano. Dai campi di grano della pianura pavese, passando per le sterminate risaie della Lomellina, fino a giungere alle dolci colline vitate e alle vette appenniniche dell’Oltrepò Pavese, ogni angolo della provincia racconta una storia unica e indimenticabile.

Un Evento Diffuso: Alla Scoperta delle Eccellenze Pavesi

L’evento si apre il 14 settembre con la formula itinerante. Un vero e proprio “tour del gusto” che coinvolge tutto il territorio, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell’autenticità e nella bellezza di una terra ricca di storia e cultura. Per un mese intero, sarà possibile partecipare a un ricco calendario di eventi che si svolgeranno in diverse location della provincia, permettendo di vivere un’esperienza diretta e autentica dei luoghi dove nascono le eccellenze pavesi.

Degustazioni, Cene Tematiche e Visite in Azienda

Il programma è studiato per soddisfare tutti i gusti e le curiosità. Le degustazioni saranno un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori del territorio, con la possibilità di assaporare vini pregiati, formaggi tipici, salumi artigianali e altri prodotti locali. Le cene tematiche, organizzate in suggestive location, offriranno l’opportunità di gustare piatti tradizionali rivisitati con creatività da chef locali, utilizzando esclusivamente prodotti a chilometro zero. Mentre le visite in azienda rappresenteranno un’occasione unica per scoprire da vicino i segreti della produzione agricola pavese. I produttori locali apriranno le porte delle loro cantine, caseifici e aziende agricole, permettendo ai visitatori di vedere con i propri occhi come nascono le eccellenze che rendono famosa questa terra.

Merende in Vigna e Eventi Diffusi

Per chi desidera vivere un’esperienza più informale e rilassata, Autunno Pavese propone le merende in vigna. Un’occasione per trascorrere un pomeriggio tra i filari, gustando prodotti tipici in un’atmosfera conviviale e immersi nella natura.

Inoltre, numerosi eventi diffusi animeranno l’intero territorio. Dalle fiere agricole ai mercatini, dalle rassegne culturali alle mostre d’arte, ogni fine settimana sarà ricco di appuntamenti per scoprire le diverse sfaccettature di questa provincia così varia e affascinante.

 Gli appuntamenti da mettere in agenda

Iniziamo a presentarvi i primi appuntamenti, riservandoci ogni settimana di aggiornarvi su ogni eventi. Ma se siete curiosi e volete conoscere tutto il calendario e, soprattutto, se volete prenotare un evento non vi resta che accedere a questo link

 Sabato 14 settembre

 

IL GUSTO OLTRE IL GUSTO, viaggio attraverso i 5 sensi , Oltreciocc – Rivanazzano Terme

3 tipologie di vino e la lavanda officinale di una azienda locale saranno abbinate alla produzione di cioccolato dell’azienda Oltreciocc. Saranno presenti i produttori per raccontare la vita di questi prodotti e le analogie sensoriali che accomunano il cioccolato e il vino. Il cioccolato extra fondente alla lavanda officinale, il cioccolato extra fondente con la polvere di frutti di bosco biologici e il cioccolato gianduia saranno abbinati ai vini.

Questo viaggio nei 5 sensi terminerà con l’immersione e l’ascolto dei mondi vegetali solo in apparenza così silenziosi . Ci si fermerà ad ascoltare la voce della Vite e della Betulla, creature meravigliose e alquanto eloquenti. Grazie allo strumento Plants Play, che trasforma le frequenze elettriche dei flussi linfatici in musica, sarà possibile connettersi con alberi, piante e fiori.

Al termine ci sarà un piccolo buffet a base vegetale con brindisi finale.

In collaborazione con: CASCINA COSTANZA – ANIMAETERRA – VITE SPARSE  – SCANAROTTI RAFFAELLA VINI

Turni: Primo turno dalle ore 10.30 – 12.00 / Secondo turno dalle ore 17.00 – 18.30
Prezzo: € 25,00
Posti totali disponibili per turno: 16
All’aperto o al chiuso: All’aperto
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: No

Informazioni: 3516250517

DEGUSTAZIONE IN MONTAGNA, Salumificio Artigianale Dedominici Angelo -Santa Margherita di Staffora

Programma

  • Ore 10,00 ritrovo presso il negozio di Salumeria a Casanova
  • Ore 10,30 passeggiata lungo il Torrente Staffora
  • Ore 11,00 visita al Museo del Salumiere
  • Ore 12,30 “Degustazione in montagna” nel giardino retrostante al Museo

Menu:
– Salame Rosa e La pietanza (due esclusive specialità)
– Pancetta Dedomenici e Peperone di Voghera
– Risotto con pasta di salame, preparato dalla Confraternita del risotto
– Salame DOP dell’Oltrepò Pavese e olive taggiasche
– Bondiola (coppa) e melone. Pane Celasco
– Vini offerti dall’azienda La Genisia: Durante la degustazione un dirigente della Cantina illustrerà i vini scelti

Orario: dalle 10.00 alle 16.00
Prezzo: € 30,00 adulti
Posti totali disponibili: 30
All’aperto o al chiuso: Sia all’aperto che al chiuso
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: Si

Informazioni: 3331914511

IL GIRO DELL’OCA, Corte dell’Oca – Mortara

Durante l’evento verrà presentata l’azienda  e verranno degustati i prodotti tipici del territorio

Menu:
– Tagliere prodotti d’oca
– Ravioli d’oca burro e salvia
– Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC  Tenuta Mazzolino / Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC F.lli Agnes

Menu Bambini:
– Oca burger e patatine fritte

Orario: dalle 13.00 alle 15.30
Prezzo: € 30,00 adulti / € 10,00 bambini
Posti totali disponibili: 30
All’aperto o al chiuso: Sia all’aperto che al chiuso
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: Si

Informazioni: 038498397

QUESTO EVENTO È IN PROGRAMMA ANCHE  SABATO 21 SETTEMBRE E SABATO 12 OTTOBRE

Domenica 15 settembre

Degustando in collina, Az. Agr. Faravelli e Agriturismo Poggia Colle – Montecalvo Versiggia

Passeggiata nei vigneti e visita della cantina
Degustazione di 4 vini dell’azienda abbinati a piatti cucinati dalla chef dell’agriturismo

Turni: Primo turno dalle ore 10.00 – 12.00 / Secondo turno dalle ore 15.00 – 17.00
Prezzo: € 25,00 adulti / € 15,00 bambini da 5 a 10 anni / Gratis bambini sotto i 5 anni
Posti totali disponibili per turno: 30
All’aperto o al chiuso: Sia all’aperto che al chiuso
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: Si

Informazioni: 3391283754

QUESTO EVENTO È IN PROGRAMMA ANCHE PER DOMENICA 29 SETTEMBRE

VIVA LA VENDEMMIA, Az. Gravanago – Fortunago

Partenza dall’azienda sulla moto agricola per raggiungere la vigna dove si coglierà l’uva. Rientro in agriturismo, pranzo, nel pomeriggio pigiatura con i piedi.

Menu:
– Antipasti
– Un primo
– Un secondo
– Dolce
Acqua, vino e caffè

Orario: Dalle ore 10.30 alle 16.30
Prezzo: € 25,00 Adulti / € 20,00 Bambini da 5 anni
Posti disponibili: 90
All’aperto o al chiuso: All’aperto
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: Si

Informazioni: 3335746943

TERRA D’ORO: UNA DOMENICA TRA GUSTO E  NATURA, Az. Agr. Cascina Nuova – Cozzo

Immergiti nella natura incontaminata della Lomellina! Ti aspetta un’esperienza unica: una passeggiata tra le risaie, un tuffo nel cuore della produzione del riso e un pranzo indimenticabile con show cooking. Scopri i segreti di una lavorazione ecosostenibile e assapora i sapori autentici della nostra terra.

MENU

Focaccia con farina di germe di Riso ed Olio di Riso, prosciutto d’anatra e cavolfiore arrosto

Risotto di riso Barone con infuso di erbe aromatiche, zucca brasata, mantecato con caprino

Assaggio di formaggi di capra

Crostata con farina di riso all’albicocca

Acqua – Pinot Nero vinificato bianco Oltrepò Pavese DOC

In caso di intolleranze o allergie, è possibile personalizzare il menu su richiesta

Orario: Dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Prezzo: € 35,00 adulti / € 20,00 bambini dai 6 ai 12 anni / Gratis bambini sotto i 6 anni
Posti disponibili: 50
All’aperto o al chiuso: All’aperto
L’evento si svolge anche in caso di maltempo: Si

Informazioni: 3515952126

 

 

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca