La Leonardiana di Vigevano, scrigno multimediale di cultura nel segno di Da Vinci
Leggi tuttoA Vigevano la Centrale idroelettrica “Ludovico il Moro” è uno splendido monumento liberty
Un grande esempio di archeologia industriale vigevanese e al tempo stesso un piccolo gioiello architettonico che porta la firma dell’architetto Gaetano Moretti, allievo di Camillo Boito, che al tempo si stava occupando del restauro di Piazza Ducale. La centrale idroelettrica “Ludovico il Moro” di Vigevano, iniziata nel 1904 ed entrata in funzione due anni dopo, […]
La Loggia delle Dame del castello sforzesco di Vigevano, omaggio d’amore
La Loggia delle Dame, realizzata alla fine del XV secolo da Donato Bramante su incarico di Ludovico il Moro, è ciò che resta del Palazzo delle Dame che sorgeva accanto al Maschio o Palazzo Ducale. Un luogo splendido, che Ludovico dona alla moglie Beatrice quando nel 1493 dà alla luce il primogenito del duca. Conoscendo […]
Castello Sforzesco di Vigevano, un gioiello senza tempo
Fin dall’inizio il castello di Vigevano non viene pensato solo ed esclusivamente come complesso fortificato per rispondere a esigenze difensive e militari, ma anche come residenza di prestigio, di rappresentanza, come luogo preferito per gli svaghi e diletti della corte.
Alla Pinacoteca di Vigevano, le temerarie continuano a sfidare il mare. E poi, tante opere dell’800
La Pinacoteca Civica “Casimiro Ottone” dal 2003 ha sede presso il Castello Sforzesco di Vigevano. Prende il nome da Casimiro Ottone, pittore vigevanese di inizio ‘900 che ha realizzato il restauro degli affreschi della Piazza Ducale di Vigevano.Le opere esposte all’interno della Pinacoteca coprono un arco cronologico che va dal XV al XX secolo. La […]
Museo della bambola, tra tenerezza e nostalgia, un’esclusiva di Santa Giuletta
È un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, fra tenerezza e nostalgia. Giochi veri di bambini esenti dall’assillo dei giochini sugli smartphone. È il Civico Museo Storico Culturale della Bambola e del Giocattolo “Quirino Cristiani”, patrimonio del comune di Santa Giuletta. L’intitolazione del museo al concittadino Quirino Cristiani è pienamente motivata, perché fu […]
Ponte della Gerola, otto campate sul Po con il pavimento in cubetti di porfido
Costruito nel 1916 dalla Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) il Ponte della Gerola, in cui si distinguono otto campate ad arco in ferro poggianti su pilastri in cemento armato, presenta una pavimentazione in cubetti di porfido, unico esemplare di ponte sul Po con il manto stradale di questo materiale. Prende il nome dalla frazione Geròla […]
Castello di Valeggio, sette torri che hanno fatto la storia
Sulla strada che in epoca romana da Pavia conduceva nelle Gallie sorge Valeggio, borgo la cui origine si perde nell’Età del Bronzo, come testimoniato dai reperti archeologici custoditi a Gambolò. In epoca medievale venne saccheggiato e occupato dai milanesi per il suo ruolo di controllo sulla valle circostante (il suo nome latino Vallicium deriverebbe proprio […]
Castello di Frascarolo, fortezza inespugnabile un tempo, oggi ospita il Museo del contadino
La storia di Frascarolo si perde nel tempo: questo borgo medievale sorge sulle sponde del Po, in una posizione di grande importanza strategica e commerciale nel passato, essendo posto sul confine fra il Ducato di Milano e il Monferrato. Testimonianza diretta del ruolo di dominio e di controllo della regione è il suo castello: oggi […]
Oggi arte e cultura nel Castello di Sartirana, che fu fortezza dei Visconti e degli Sforza
Lì dove la Pianura Padana va terminando fra i fiumi Po’, Ticino e Sesia, nella congiuntura fra Lombardia e Piemonte, sorge il Castello di Sartirana, il più grande della Lomellina. Edificato alla fine del XIV secolo, si inseriva nell’opera di rafforzamento dei confini del Ducato di Milano, voluta dai Visconti e proseguita dagli Sforza.Per lo […]