Castello Visconteo, la possente dimora voluta da Galeazzo II, oggi ospita i Musei Civici di Pavia
Leggi tuttoIn bici: dalla Centrale idroelettrica Ludovico il Moro al Ramo delle Streghe
Ci troviamo a Vigevano, ad una decina di minuti da piazza Ducale, dove inizia un percorso in bicicletta carico di suggestioni. Tra storia e natura: l’itinerario parte dalle centrale idroelettrica “Ludovico il Moro” edificata nel 1904, ed entrata in funzione due anni dopo. Un meraviglioso ed imponente edificio in stile Liberty, dove visitare le turbine […]
Dalla Sforzesca al Parco del Ticino, tra boschi e acqua nei luoghi di Leonardo
Un percorso – a piedi o in bicicletta – nella residenza agricola degli Sforza alle porte di Vigevano. Dove il genio di Leonardo fece i suoi esperimenti. La Sforzesca, frazione a pochi chilometri dal centro storico di Vigevano, merita senza dubbio una visita. Dopo aver ammirato i monumenti principali della città ducale- la Piazza e […]
Collegiata di San Lorenzo, da secoli luogo di culto più amato della città di Voghera
La collegiata di San Lorenzo è il principale luogo di culto della città di Voghera. Il duomo fu ricostruito a partire dal 1605 e riprogettato da Antonio Maria Corbetta che si ispirò all’impianto bramantesco del duomo di Pavia. La facciata, per mancanza di fondi, rimase incompiuta per molti anni fino a che tra il 1874 […]
Piazza del Duomo, cuore di Voghera dove sorge la splendida chiesa di San Lorenzo
La piazza del Duomo di Voghera: fin dal Medioevo è il centro nevralgico della città. Nella piazza si erge la Chiesa di San Lorenzo. Nata inizialmente come struttura fortificata, diventa una piazza vera e propria con lo sviluppo del borgo medievale e l’assorbimento delle mura da parte delle abitazioni circostanti. La piazza del Duomo è […]
Pedalando da Vigevano lungo il Sentiero delle Farfalle
Un percorso in bicicletta che parte da Vigevano e attraversa il Sentiero delle Farfalle nel Parco del Ticino, tra i comuni di Gambolò e Borgo San Siro dove pedalando per una ventina di chilometri si possono ammirare numerose specie di farfalle. Dal centro di Vigevano si pedala impostando sulle mappe il via in prossimità del […]
Il castello di Voghera, fortezza voluta da Galeazzo Visconti II, oggi ospita mostre e concerti
Il castello di Voghera fu costruito secondo i disegni di Ottorello de Meda e Andrea da Mutina a partire dal 1372 per ordine di Galeazzo Visconti II. Nel corso degli anni, il prospetto nord della struttura ha subito profonde manomissioni mentre il prospetto sud è il più conservato. Il castello viene periodicamente aperto per manifestazioni […]
Via Emilia, l’arteria centrale di Voghera carica di storia
La via Emilia è l’arteria principale della città di Voghera e molti degli edifici della via sono carichi di storia. Un altro edificio che si trova lungo la via Emilia Ancora uno scorcio della via Emilia Una bellissima immagine della via Il palazzo in cui ha la sede la Polifonica vogherese “A. Gavina” […]
Ecomuseo della Roggia Mora, lo storico mulino che fa rivivere le macchine di Leonardo Da Vinci
L’Ecomuseo della Roggia Mora si trova a Vigevano presso il Mulino di Mora Bassa, un mulino quattrocentesco dotato di due grandi ruote idrauliche.Nel 2000, grazie alla volontà dell’Est Sesia e con il contributo della Regione Lombardia e del Comune di Vigevano, il Mulino diventa sede museale. E la grande ruota idraulica è una delle principali […]
Parco Ticino, il polmone verde di Vigevano: un tuffo nella natura
Vigevano si trova nel territorio del Parco del Ticino, riserva fluviale che fa parte delle aree naturali M.A.B. – “Man and Biosphere” riconosciute dall’UNESCO tra le più importanti riserve naturali del mondo.La lanca Ayala si trova tra Vigevano e La Sforzesca ed occupa il sedime di una cava dismessa alcuni anni. La lanca è circondata da zone […]