Il 21 gennaio non è una data qualsiasi per gli abitanti di Montebello della Battaglia. In questo giorno, nel 1958, il comune ricevette ufficialmente la sua denominazione attuale, un riconoscimento storico legato alla celebre battaglia combattuta nel 1859.
La storia di Montebello è profondamente intrecciata con quella dell’Unità d’Italia. Con il Decreto Rattazzi del 1859, il paese venne incluso nella provincia di Pavia. Tuttavia, fu solo nel 1958, con il Decreto del Presidente della Repubblica n° 145 del 21 gennaio, che Montebello acquisì il nome che lo contraddistingue tutt’oggi: Montebello della Battaglia.
Questa nuova denominazione fu un omaggio alla vittoriosa battaglia combattuta il 20 maggio 1859, durante la Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. La vittoria franco-piemontese a Montebello fu un punto di svolta cruciale nel processo di unificazione nazionale.
Il nome “Montebello della Battaglia” , dunque, non è solo un semplice appellativo geografico, ma un simbolo forte che lega il paese alla sua storia e alle gesta dei suoi eroi. E’ il nome che mantiene viva la memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per l’unità d’Italia.