Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

27/02/1809

Condividi:


collezionismo numismatica storia locale
Almanacco

Nasce a Pavia il numismatico Camillo Brambilla

Camillo Brambilla (Pavia, 27 febbraio 1809 – Pavia, 3 marzo 1892) è stato un numismatico italiano, figura di spicco nel panorama culturale pavese del XIX secolo. La sua passione per la numismatica, unita a un profondo interesse per la storia locale, lo portò a raccogliere una vasta collezione di monete medievali italiane, con particolare attenzione alla serie delle monete pavesi.

Nato da Giuseppe e dalla baronessa Maria Erben, Brambilla si laureò in giurisprudenza nel 1828. Nel 1836 entrò nell’amministrazione pubblica del governo austriaco dell’epoca. Tuttavia, il suo spirito liberale e il suo coinvolgimento nel movimento risorgimentale lo portarono a scontrarsi con il governo austriaco, che nel 1849 lo trasferì a Mantova come punizione. Brambilla si dimise dai suoi incarichi e, dopo l’Unità d’Italia, ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di consigliere comunale dal 1860 al 1891.

La sua passione per la numismatica lo portò a collezionare per molti anni monete medievali italiane, con un focus particolare sulla serie delle monete pavesi. La sua collezione, di grande valore storico e culturale, fu lasciata in eredità alla città di Pavia.

Oltre alla numismatica, Brambilla si interessò anche di storia locale e di arte. Le sue carte e la sua raccolta di pergamene sono conservate presso l’Archivio Storico Civico di Pavia.

 

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Pavia in festa per la visita del principe ereditario Umberto di Savoia e Maria Josè

03/07/1938
Accadde oggi

Eleonora Duse, la Divina, nasce a Vigevano

03/07/1858
Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca