Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

08/11/1703

Condividi:


Lomellina storia locale Trattato di Torino
Almanacco

La firma del Trattato di Torino che consegnerà la Lomellina ai Savoia

La cessione della Lomellina a Eugenio di Savoia nel 1707 segna un momento cruciale nella storia di questa regione e degli equilibri politici del Nord Italia. Tale passaggio avvenne in seguito al Trattato di Torino stipulato l’8 novembre 1703 tra Vittorio Amedeo II di Savoia, Duca di Savoia, e Leopoldo I d’Asburgo, imperatore d’Austria. Con questo accordo, Leopoldo cercava di garantire un’alleanza strategica con i Savoia contro la Francia nell’ambito della Guerra di Successione Spagnola (1701-1714), un conflitto che vedeva contrapposti i principali stati europei per la successione al trono di Spagna.

A partire dal trattato, si stabilì che in caso di successo contro le forze francesi, Vittorio Amedeo II avrebbe ricevuto la contea del Monferrato e il controllo di diverse piazzeforti lombarde, tra cui Casale. Inoltre, una volta scacciati i francesi, la Lomellina, insieme alle terre, ai castelli, ai borghi e ai diritti associati, sarebbe stata consegnata a Eugenio di Savoia, uno dei più grandi generali del tempo e fedele alleato dell’Austria. Eugenio, che era stato il principale artefice delle vittorie imperiali nella guerra contro la Francia, ricevette questa ricca concessione come segno di gratitudine e ricompensa per i suoi servigi. L’imperatore Giuseppe I, che succedette a Leopoldo, concretizzò l’accordo nel 1707, cedendo ufficialmente la regione.

La Lomellina era una terra strategica e ricca, dotata di fortificazioni e castelli, che ne avevano fatto un territorio conteso per secoli. Grazie alla sua posizione tra il Piemonte e il Milanese, rappresentava un territorio cuscinetto fondamentale per la difesa e il controllo dei commerci. Inoltre, la Lomellina includeva anche il diritto di regalia, che garantiva il controllo su diverse attività e tasse della zona, rendendola una risorsa economica importante.

L’assegnazione a Eugenio di Savoia rappresentò quindi non solo un premio, ma un riconoscimento delle sue abilità strategiche e della sua lealtà agli Asburgo. L’effetto politico fu duplice: da una parte rafforzava i Savoia, che ora potevano contare su un vicino alleato nel contesto della dominazione austriaca in Italia; dall’altra, consolidava il potere imperiale sugli stati italiani, cercando di bilanciare l’influenza francese.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Carlo Mo, artista visionario "adottato" da Pavia

18/08/2004
Accadde oggi

Nasce a Mede Giuseppe Sormani, figura di spicco nella storia medica e scientifica

19/08/1844
Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca