Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

03/01/1117

Condividi:


basilica di San Michele Pianura Padana terremoto
Almanacco

Il Grande Terremoto della Pianura Padana

Il 3 gennaio 1117 un devastante terremoto colpì la Pianura Padana, segnando uno degli eventi sismici più significativi del Medioevo italiano. Tre scosse successive, con epicentro stimato nei pressi di Verona, scossero l’intera regione. La scossa più violenta, verificatasi nel pomeriggio, raggiunse una magnitudo stimata intorno al settimo grado della scala Mercalli.

L’evento è documentato attraverso annali monastici ed epigrafi conservati negli archivi dei numerosi monasteri dell’Italia settentrionale del XII secolo, sebbene alcune fonti risultino controverse.

A Pavia, distante circa 140 chilometri dall’epicentro, il sisma interruppe i lavori di costruzione della Basilica di San Michele. L’edificio, che stava risorgendo dopo l’incendio del 1004, era in piena fase costruttiva. I lavori, iniziati verso la fine dell’XI secolo con la realizzazione di cripta, coro e transetti, subirono un arresto forzato a causa del terremoto. Nonostante l’interruzione, la basilica venne completata entro il 1130. Dell’edificio precedente sopravvive ancora oggi il campanile del X secolo, testimone silenzioso di questi eventi storici.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Carlo Mo, artista visionario "adottato" da Pavia

18/08/2004
Accadde oggi

Nasce a Mede Giuseppe Sormani, figura di spicco nella storia medica e scientifica

19/08/1844
Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca