Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

11/03/1775

Condividi:


Pavia riforme storia vescovo
Almanacco

Paolo Lamberto D’Allegre: Un Vescovo tra Rivoluzioni e Riforme a Pavia

Oggi, 11 marzo, si ricorda l’ordinazione sacerdotale di Paolo Lamberto D’Allegre, figura di grande rilievo storico e religioso per la città di Pavia e per la sua diocesi. Nato a Torino il 17 ottobre 1751 e laureato in utroque iure a Roma, D’Allegre si distinse fin da giovane per il suo impegno teologico e la sua adesione ai principi giansenisti, sotto l’influenza del professore Pietro Tamburini. La sua carriera ecclesiastica lo portò ben presto ad essere nominato vicario generale della diocesi di Novara, per poi essere scelto come vescovo di Pavia nel 1807, durante il governo napoleonico.

L’arrivo di D’Allegre a Pavia non fu esente da diffidenze: il clero locale e l’aristocrazia pavese, in particolare, guardarono con sospetto la sua nomina, legata a filo doppio con il regime napoleonico. Nonostante ciò, il vescovo si dedicò con impegno alla ricostruzione della diocesi, che aveva subito ingenti perdite durante gli anni di rivoluzione. Le parrocchie mancanti vennero gradualmente ripristinate, e uno dei suoi primi atti significa fu la riapertura del seminario diocesano nel 1808, che aveva chiuso nel 1796 con l’arrivo delle forze francesi.

Il suo operato non si limitò alla sola riorganizzazione amministrativa e pastorale, ma abbracciò anche una riforma sociale che mirava a conciliare la fede con i nuovi orientamenti politici dell’epoca. Nel contesto del Regno napoleonico, D’Allegre supportò apertamente il governo, partecipando anche a eventi ufficiali, come il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Austria, ma non fu esente da critiche, soprattutto per il suo sostegno a misure impopolari come il servizio militare obbligatorio.

Quando, nel 1814, la restaurazione portò gli austriaci al potere, D’Allegre si schierò con il nuovo regime, una scelta che lo mise nuovamente sotto osservazione, sia dai sostenitori del Bonapartismo che da quelli del nuovo ordine. La sua diocesi, che aveva già perso gran parte delle sue parrocchie nell’Oltrepò e Lomellina, vide nel 1820 la sua giurisdizione ridotta, passando da diocesi direttamente dipendente dalla Santa Sede a suffraganea dell’arcidiocesi di Milano.

D’Allegre morì il 6 ottobre 1821 a Pavia, lasciando un segno indelebile nella città. Il suo percorso, segnato dalla complessità dei suoi impegni religiosi e politici, fa di lui una figura fondamentale per comprendere la trasformazione della diocesi di Pavia durante il periodo delle grandi rivoluzioni e delle riforme napoleoniche.

In questo anniversario dell’ordinazione sacerdotale, è utile ricordare l’eredità di Paolo Lamberto D’Allegre, un uomo che, con determinazione, cercò di affrontare le sfide del suo tempo, facendo di Pavia e della sua diocesi un punto di riferimento per le difficili scelte politiche e religiose dell’epoca.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca