Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

21/01/1958

Condividi:


Montebello della Battaglia storia Unità d'Italia
Almanacco

Oggi è il giorno che ha scritto la storia di Montebello della Battaglia

Il 21 gennaio non è una data qualsiasi per gli abitanti di Montebello della Battaglia. In questo giorno, nel 1958, il comune ricevette ufficialmente la sua denominazione attuale, un riconoscimento storico legato alla celebre battaglia combattuta nel 1859.

La storia di Montebello è profondamente intrecciata con quella dell’Unità d’Italia. Con il Decreto Rattazzi del 1859, il paese venne incluso nella provincia di Pavia. Tuttavia, fu solo nel 1958, con il Decreto del Presidente della Repubblica n° 145 del 21 gennaio, che Montebello acquisì il nome che lo contraddistingue tutt’oggi: Montebello della Battaglia.

Questa nuova denominazione fu un omaggio alla vittoriosa battaglia combattuta il 20 maggio 1859, durante la Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. La vittoria franco-piemontese a Montebello fu un punto di svolta cruciale nel processo di unificazione nazionale.

Il nome “Montebello della Battaglia” , dunque, non è solo un semplice appellativo geografico, ma un simbolo forte che lega il paese alla sua storia e alle gesta dei suoi eroi. E’ il nome che mantiene viva la memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per l’unità d’Italia.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Carlo Mo, artista visionario "adottato" da Pavia

18/08/2004
Accadde oggi

Nasce a Mede Giuseppe Sormani, figura di spicco nella storia medica e scientifica

19/08/1844
Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca