Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Gennaio 2025

Benedetto Cairoli Celebrazioni Gropello Cairoli
WaySlow

Gropello celebra i 200 anni dalla nascita di Cairoli. La sindaca Bergamaschi: «Il patriota che ci ha reso città»

di Raffaella Costa

Gropello Cairoli si prepara a vivere un evento memorabile: il bicentenario dalla nascita di Benedetto Cairoli, patriota, statista e figura chiave del Risorgimento italiano.  Ma chi era davvero quest’uomo che ha dato il suo nome alla città? E quali segreti custodisce ancora la villa dove visse con la sua famiglia? Dal misterioso sepolcreto finalmente “ritrovato” dopo anni di incertezza sulla sua proprietà, alle sale affrescate dove il giovane Benedetto studiava, fino a una rievocazione storica con 40 figuranti in costume: la sindaca, Elisa Olga Bergamaschi, ci svela il passato e il presente di un luogo dove la grande Storia d’Italia s’intreccia con antichi divani, scranni e balli risorgimentali. Ci racconta inoltre il ricco programma di eventi organizzati per celebrare il bicentenario: tra degustazioni di vini, concerti lirici, mostre e conferenze, Gropello Cairoli si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri.

La sindaca Bergamaschi

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di Benedetto Cairoli, figura fondamentale per la storia d’Italia e per il vostro Comune. Può raccontarci chi è stato Benedetto Cairoli e quale importanza ha avuto per Gropello Cairoli?

«Benedetto Cairoli è stato un grande patriota e una delle figure più rilevanti nella storia del nostro Paese. Fu il primo dei fratelli Cairoli, deputato del Regno d’Italia, presidente della Camera dei deputati, presidente del Consiglio dei ministri per due mandati e anche ministro degli Affari Esteri. La sua vita e il suo operato hanno dato un contributo straordinario all’Italia unita e, naturalmente, hanno portato lustro anche alla nostra comunità. Grazie alla famiglia Cairoli, Gropello è diventata città. Prima eravamo semplicemente il paese di Gropello, ma l’importanza storica e il prestigio di Benedetto e dei suoi fratelli ci hanno permesso di ottenere questo riconoscimento».

Il legame tra i Cairoli e la città è quindi molto forte. Ci può descrivere Villa Cairoli e il suo valore storico?

«Villa Cairoli è un luogo di grande importanza per la nostra comunità. Qui, Benedetto Cairoli e la sua famiglia hanno vissuto. La villa conserva ancora una sala affrescata con cimeli storici appartenenti ai Cairoli, un bellissimo cortile con una fontana e una chiesetta privata dove la famiglia celebrava e ascoltava la messa. Inoltre, vi è il sepolcreto, dove sono sepolti tutti i membri della famiglia Cairoli».

Villa Cairoli

Parlando del sepolcreto, sappiamo che c’è una notizia importante riguardo alla sua gestione. Può dirci qualcosa di più?

«Sì, è un risultato rilevante per la nostra amministrazione. Fino a poco tempo fa, non si sapeva chi fosse il proprietario del sepolcreto, il che impediva di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione o restauro. Purtroppo, attualmente è inagibile. Dopo ricerche approfondite e durature, siamo riusciti a scoprire che il sepolcreto è di proprietà del demanio, ramo Beni culturali. Questo ci ha permesso di ottenere dalla Soprintendenza un comodato d’uso perenne e perpetuo. Ora possiamo finalmente accedere a bandi e richiedere finanziamenti per restaurare il sepolcreto e restituirlo alla sua dignità storica».

Quali cimeli dei Cairoli sono conservati a Villa Cairoli?

«Abbiamo alcuni oggetti di grande valore storico. Tra questi, lo scranno parlamentare di Benedetto Cairoli, che è uno dei pezzi più significativi. La sala affrescata, che era il luogo dove Benedetto studiava, conserva ancora i divani e i tavoli dell’epoca, oltre a un bellissimo camino. In passato, altri cimeli sono stati trasferiti ai Musei Civici di Pavia. Mi piacerebbe riportarne alcuni qui a Gropello Cairoli, perché crediamo sia importante mantenere viva la memoria della famiglia Cairoli nella città».

La chiesa della famiglia Cairoli

Parliamo delle attività organizzate per il bicentenario. Cosa ci attende?

«Le celebrazioni inizieranno venerdì 24, alle 21 in Sala Cantoni, con una degustazione di vini in omaggio ai Cairoli, guidata da Carlo Aguzzi. Il celebre sommelier pavese interpreterà il Risorgimento con degustazioni di Bianco di Custoza, Chianti del Barone Ricasoli e Vermouth che verrà abbinato ai biscotti “Cairoli”, tipici di Gropello. Sabato 25, dalle 10 alle 16, avremo in biblioteca l’annullo postale speciale dedicato al bicentenario, con 500 cartoline raffiguranti Benedetto Cairoli in veste privata e altre 500 in divisa. Alle 16:30 ci sarà un concerto lirico della nostra soprano Daria Masiero, sempre in Sala Cantoni, e alle 21 una conferenza intitolata “Benedetto Cairoli: coraggio, amore e amicizia” a cura dello storico locale Alberto Razzini.  Inoltre, in biblioteca sarà allestita una mostra sul Risorgimento e su Benedetto Cairoli . Collabora l’Associazione Gropellese di Storia e Cultura.».

E per domenica 26?

«Domenica 26 sarà una giornata davvero speciale. Dalle 10, nel Parco della Villa, ci sarà una rievocazione storica con 40 figuranti che ridaranno vita alla Villa Cairoli. Alle 11 sono previsti i saluti istituzionali e, alle 13, un banchetto d’onore con balli risorgimentali nel salone parrocchiale. Un evento unico per rendere omaggio a Benedetto Cairoli».

Il parco di Villa Cairoli

È interessante sapere che in passato c’è stato un evento di grande rilievo legato ai Cairoli. Ce ne può parlare?

«Nel 1987, in occasione della riapertura del sacrario, Gropello Cairoli ebbe l’onore di accogliere il Presidente del Consiglio Bettino Craxi. Fu un evento di grande risonanza nazionale. Da allora, questo è il primo grande evento in onore di Benedetto Cairoli. Per l’occasione, sarà presente anche il sindaco di Belgirate, il comune sul lago Maggiore dove si sposarono i genitori di Benedetto, Adelaide Bono e Carlo Cairoli».

Dopo le celebrazioni, quali sono gli obiettivi dell’amministrazione per mantenere viva la memoria dei Cairoli?

«Intendiamo concentrarci sul restauro del sepolcreto e sulla riapertura della chiesetta, per valorizzare questi luoghi simbolo. La famiglia Cairoli è un’istituzione per la nostra città, e il loro ricordo merita di essere tramandato nel tempo».

Ci sono altri monumenti che ricordano i Cairoli in città?

«Sì, nel cortile della biblioteca si trova la statua di Adelaide Cairoli. Questo luogo, in passato, era un asilo voluto da Adelaide quando lasciò Villa Cairoli, e oggi è diventato biblioteca. Tutti i Cairoli sono ricordati all’interno della villa, dove ogni dettaglio ci parla della loro storia».

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Altro su "WaySlow"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca