Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


15 Settembre 2024

luoghi del cuore Max Pezzali oltrepò pavese Ticino
WaySlow

Debora e Max, «I nostri luoghi pavesi tra il Ticino e l’Oltrepò»

di Raffaella Costa

Pavia e l’Oltrepò Pavese, terre ricche di storia, cultura e bellezze naturali, hanno un posto speciale nel cuore di Max Pezzali e di sua moglie, Debora Pelamatti. In questa intervista esclusiva, Debora ci guida attraverso i luoghi che lei e Max, per molte ragioni, ritengono come i più significativi in questa affascinante zona della Lombardia.

Max Pezzali, nato e cresciuto a Pavia, ha spesso trovato ispirazione per le sue canzoni in queste strade, piazze e paesaggi. Ora, attraverso gli occhi di Debora, scopriamo gli angoli nascosti, i panorami mozzafiato e i ricordi personali che rendono quest’area così speciale per loro.

L’importanza di Pavia nella vita e nella carriera di Max, tra l’altro, sarà presto sotto i riflettori anche grazie alla serie TV “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”, in onda su Sky da ottobre. Una produzione che racconta gli esordi e l’ascesa di Max Pezzali e Mauro Repetto nel mondo del pop italiano, offrendo uno sguardo unico sulla città che ha fatto da sfondo a questa straordinaria storia musicale.

Dalla città universitaria di Pavia, con il suo storico centro e il celebre ponte coperto, alle dolci colline dell’Oltrepò Pavese, famose per i loro vigneti e borghi medievali, è però oggi Debora a svelare i luoghi del cuore che hanno segnato la loro storia d’amore e continuano a essere fonte di ispirazione per entrambi.

Debora dal 2019 è la moglie di Max Pezzali

Prepariamoci quindi a un viaggio emozionante attraverso una terra che ha plasmato non solo la musica di Max Pezzali, ma anche la vita quotidiana e i momenti più preziosi di questa coppia, e che presto conquisterà il piccolo schermo, raccontando una delle storie più affascinanti della musica italiana.

Debora, cominciamo dal suo arrivo a Pavia, quando ancora non conosceva il suo futuro marito. Quali sono stati i luoghi che più l’hanno colpita della nostra città?

«Sono arrivata a Pavia trent’anni fa per motivi di studio scegliendo questa città perché volevo un luogo in cui ritrovare alcuni aspetti ambientali della mia terra d’origine, la Val Camonica. In particolare, cercavo una città che avesse un fiume. La scelta è così ricaduta su Pavia. Mi sono subito innamorata del Cortile delle Magnolie, all’interno dell’Università, che era diventato per me la sede fissa delle mie giornate di studio. Un posto di una bellezza rara, come lo sono tutti i cortili storici dell’ateneo».

Il suo tempo libero, invece, dove lo trascorreva?

« Avevo due luoghi del cuore immersi nel verde. Il Parco della Vernavola, a nord della città, dove mi ricordo portavo a passeggiare la mia famiglia quando mi veniva a trovare. Un’oasi verde, questa, che poche città possono vantare. Il vero luogo del relax, dove facevo anche pic-nic con i compagni di università. E, poi, l’immancabile Vul a Borgo Ticino. Quale pavese non si è mai seduto lì a prendere il sole guardando il fiume, il Ponte Vecchio e i barcè scorrere? Per staccare la spina è perfetto».

E, poi, è arrivato Max che l’ha fatta innamorare ancor più di Pavia.

«Non avrei potuto non amare Pavia e sposare Max. Lui ha un legame unico con la città, Pavia è sempre stata di ispirazione nelle sue canzoni. E tutta la nostra storia d’amore è legata a Pavia».

Il vostro primo incontro?

«Nel luogo più classico della città, piazza della Vittoria. Il luogo dove ancora oggi tutti i giovani si ritrovano sotto i portici o nei bar. Anche noi non siamo stati esenti da questo rituale. Un aperitivo in piazza è stato l’inizio della nostra storia. Poi abbiamo iniziato a vederci, anche se un po’ di nascosto, meravigliandoci delle volte in cui guardavamo dentro un portone e si apriva un mondo di meraviglie e di giardini storici».

Un momento di relax nel Parco del Ticino

Anche il primo bacio è stato sotto il cielo pavese?

«Il primo bacio, indimenticabile è stato a Torre d’Isola, nella casa in cui ancora oggi abitiamo e che è il nostro rifugio. Alle spalle della nostra abitazione c’è il Parco del Ticino, dove ancora oggi spesso ci rifugiamo per rilassarci nella natura. Camminiamo su sentieri poco conosciuti, spesso ci fermiamo su una spiaggetta in riva al Ticino. Per noi questa è la pace, ma non vi svelo altri dettagli altrimenti ci scoprono in tuta e scarpe da ginnastica durante le nostre lunghe passeggiate! Inutile dire che il Ticino è citato anche nelle canzoni di Max. Ricorda Jolly Blu? È passato tanto tempo però io c’ho tutto dentro. A Ticino a far le foto e le corse con le moto».

Max e Debora sono innamorati del fiume

A questo punto non posso che immaginare il vostro matrimonio a Pavia.

«La scelta non è stata facile, i miei genitori insistevano che il matrimonio dovesse avvenire nel luogo di origine della sposa, come vuole la tradizione. Per Max, invece, non c’era verso. Voleva legare anche il suo matrimonio a Pavia e a me la cosa non dispiaceva. Avrei desiderato sposarmi nella chiesa di San Francesco, in corso Cairoli, davanti alla quale ho abitato per tanti anni. Max però mi ha fatto capire che era necessario trovare un luogo che ci avrebbe garantito un po’ di riservatezza. La scelta è ricaduta su Villa Necchi, alla Portalupa. Una residenza magnifica, anch’essa nel Parco del Ticino, ma in Lomellina, alla frazione Molino d’Isella di Gambolò».

Il successo di Max Pezzali è un continuo crescendo, i suoi concerti da anni registrano sempre il tutto esaurito. Riuscite ancora a godervi la città senza essere circondati dai fan?

«I pavesi sono molto legati a mio marito, lo amano ma in modo semplice, come semplice è Max. Quindi, le volte in cui ci capita di fare una vasca in corso Cavour, chi lo incontra gli si rivolge sempre in modo sobrio, non invadente. Certo, non è così semplice come poteva essere una volta, ma come rinunciare a una passeggiata in corso Garibaldi o in piazza Petrarca?».

Stregati dall’Oltrepò Pavese

I vostri fine settimana scorrono sempre sulle rive del Ticino?

«Non sempre. Nella bella stagione saliamo in sella alla moto e ci rifugiamo in Oltrepò Pavese. Spesso facciamo giri da soli, ultimamente abbiamo scoperto dei posti splendidi dove ci sono campi di lavanda mozzafiato. A volte capita di rifugiarci dagli amici di Max che hanno casa in Oltrepò. Sono i momenti in cui abbiamo bisogno di semplicità, di non essere riconosciuti e fermati. Ci accontentiamo di guardare le colline dalla finestra, ma è sempre molto bello».

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

Altro su "WaySlow"

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca