Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


8 Giugno 2024

Festival oltrepò pavese salame di varzi Varzi
WaySlow

Salame di Varzi DOP, la parola ad Annibale Bigoni

Nel suggestivo scenario medievale di Varzi, il 16 giugno l’antico borgo apre le porte alla terza edizione del “Festival del Salame di Varzi DOP”. Durante tutta la giornata sono previste degustazioni guidate e vendita di Salame Varzi DOP nelle Cantine Storiche e nella splendida Sala Faustino Odetti del Castello Malaspina. Le vie del borgo si animeranno con un mercatino di prodotti tipici e street food. Per chi desidera conoscere tutti i segreti del salame di Varzi saranno organizzate due masterclass. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione all’indirizzo info@castellodivarzi.com. Un evento imperdibile, dunque, per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici dell’Oltrepo Pavese.

Ne parliamo con il direttore del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi, Annibale Bigoni.

Annibale Bigoni

Direttore, che cosa dobbiamo aspettarci da questa edizione?

«Sarà una giornata ricca di appuntamenti e degustazioni. Dopo l’inaugurazione alle 10, nel cortile del Castello, i visitatori potranno accedere alle storiche Cantine e partecipare a degustazioni guidate dai produttori locali. Abbiamo in programma due masterclass nel Castello aperte al pubblico. La prima, alle 10,30, prevede una degustazione orizzontale di tre tipologie di Salame di Varzi DOP abbinate al vino “La mossa Perfetta”, la nostra Bonarda. Nel pomeriggio, dalle 15, è in programma un’altra masterclass dedicata alla degustazione verticale di tre diverse stagionature del Salame Varzi DOP “cucito”, accompagnate dallo Spumante OP metodo classico».

Qual è l’obiettivo principale del Festival?

«Sicuramente far conoscere al pubblico un salame DOP che è unico per qualità. Non ci sono insaccati che competono con il Varzi DOP perché questo è il solo ad essere prodotto con tutti i tagli del suino. Inoltre, non ha particolari aggiunte di spezie e conservanti. Più la stagionatura è lunga, più il salame guadagna valore al palato».

Il salame di Varzi DOP

Perchè da tre anni avete scelto Varzi come luogo simbolo per questo evento?

«Mancava una festa dedicata al prodotto e Varzi è il luogo ideale perché le sue Cantine Storiche si prestano al meglio per ospitare incontri con i produttori e degustazioni. Vengono aperte per l’occasione e per i visitatori è un’occasione imperdibile vedere la bellezza di questi antichi luoghi di affinamento e conservazione del salame che sono dei piccoli monumenti. In Il Festival, insomma, permette ad accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico ma che per la loro lontana origine meritano di essere conosciuti per capire una tradizione, quella legata al salame, che origina dal Medioevo. Un connubio di storia e tradizione!».

 

Vuoi segnalare il tuo evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

Altro su "WaySlow"

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca