Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

In Piazza Ducale c’è un simbolo intriso di storia e significato: il biscione dei Visconti. Questo antico stemma, incastonato sul portone del Castello, accoglie i vigevanesi nel loro passaggio verso il cuore pulsante della città. E non è l’unico luogo ad ospitare questa imponente biscia, poiché un’altra si erge fieramente nel muro perimetrale di palazzo Crespi.

I Visconti, uno delle famiglie nobiliari più antiche d’Italia, hanno lasciato un’impronta indelebile sulla crescita e lo sviluppo di Vigevano. Presenti sin dalla fine del X secolo nell’Italia settentrionale, i Visconti dominarono la scena politica fino al 1447, anno della morte di Filippo Maria Visconti, ultimo discendente legittimo della casata.


Tra le leggende popolari che circondano il biscione dei Visconti, ce n’è una che racconta di come questo simbolo sia stato aggiunto allo stemma di famiglia. Si narra che un valoroso esponente dei Visconti, al seguito dell’imperatore di Germania come generale, si trovò un giorno una vipera nell’elmo, senza paura. Senza timore afferrò l’animale con la mano e la scagliò via, senza essere morsicato. Questo coraggioso gesto avrebbe poi portato alla scelta di adottare il biscione come emblema.

La versione più accreditata della storia risale alla seconda crociata, quando Ottone Visconti uccise un saraceno che indossava un elmo con l’effige di un drago che teneva un bimbo tra le fauci.

Oggi il biscione è un simbolo che unisce Vigevano e Milano. Non solo è lo stemma dell’Inter, squadra di calcio milanese, ma è anche il logo della casa automobilistica Alfa Romeo e della società Finivest.

(Raffaella Costa)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

Leggi anche

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca