Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

L’Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

C’è un legame profondo tra la città di Vigevano e la figura del domenicano Matteo Carreri. Il frate, dedicato alla sua vita religiosa, trascorre gli ultimi anni nel convento adiacente alla chiesa di San Pietro martire, facendosi parte integrante della comunità di Vigevano. È qui che il Beato Matteo lascia il suo segno, promettendo di vegliare su Vigevano e i suoi abitanti dall’alto dei cieli. Il 5 ottobre 1470, Matteo Carreri si spegne, ma la sua memoria resta nel cuore dei vigevanesi.

La predicazione intensa del Beato ha portato molte conversioni aumentando tra la popolazione il desiderio di onorarlo. Nel 1482 papa Sisto IV permette il culto del Beato che il 27 marzo 1518 viene proclamato protettore della città.

I vigevanesi sentono, però, la mancanza di un luogo appropriato in cui poter venerare Matteo. Questa lacuna viene colmata nella prima metà del ‘600 quando iniziano i lavori nella chiesa di S. Pietro Martire per la costruzione di una cripta che ospiterà le spoglie del Beato. Riprendendo una tradizione antica risalente ai primi secoli del Cristianesimo, il Beato Matteo viene deposto sotto l’altare maggiore, all’interno di un’urna di cristallo.

Per accedere al suo culto i fedeli devono scendere una scala e raggiungere la cripta, conosciuta anche come “scurolo”. La chiesa conserva anche le spoglie di alcuni frati priori domenicani e del primo parroco di S. Pietro Martire.

(Raffaella Costa)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

Leggi anche

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca