Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

Struttura affascinante e misteriosa, la “Casa Rotonda” di Vigevano attira l’attenzione di chiunque si avvicini alla cascina leonardesca del Colombarone. Punto di riferimento unico nel paesaggio urbano per la sua forma circolare, intorno a questo edificio si intrecciano storia e leggenda. Alcuni racconti sostengono che nel Quattrocento, durante i suoi studi sull’ingegneria idraulica alla vicina Sforzesca, Leonardo da Vinci ha dimorato proprio in questa struttura. Altri narrano che fosse utilizzata come deposito o ghiacciaia, mentre alcuni la identificano come un’antica voliera per uccelli.

Oggi si presenta come una splendida struttura privata, con stanze disposte a spicchio, soffitti a volta in mattoni, camini e un incantevole giardino adornato da alberi secolari.

Si possono ancora ammirare i resti di un pozzo che, secondo la leggenda, esisteva già prima della costruzione della casa. Si racconta che un tempo dei bambini siano stati tragicamente annegati in quel pozzo e che gli abitanti del luogo, sconvolti da quell’accaduto, abbiano scelto di non utilizzare più l’acqua proveniente da quel pozzo. In segno di rispetto e per cercare di seppellire per sempre il ricordo di quella terribile vicenda, decisero di costruire una casa rotonda proprio sopra il pozzo.

(Raffaella Costa)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

Leggi anche

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano

La leggenda della gallina d'oro (con pulcini al seguito) e il Castello di Vigevano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca