Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

L’Antico Naviglio Sforzesco: una storia d’acqua nel cuore di Vigevano

Il centro storico di Vigevano è attraversato dal Naviglio Sforzesco, un canale realizzato tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, da un ramo del fiume Ticino. Inizialmente noto come “Naviglio di Vigevano”, fu completato nel 1480 da Ludovico il Moro, che lo donò insieme ai terreni adiacenti alla tenuta Sforzesca di Vigevano, da cui prese il nome di “Naviglio Sforzesco”. Il canale avevo lo scopo di alimentare i mulini e fornire acqua per l’irrigazione. Quattro secoli dopo venne messo in sicurezza, con l’innalzamento di alcune sponde, nel tratto che scorre lungo il centro storico.

Nel 1904, il Naviglio Sforzesco fu canalizzato in vista della costruzione della Centrale Idroelettrica e diviso in due corsi. Uno raggiungeva la centrale “Ludovico il Moro” per poi ritornare al fiume Ticino, mentre l’altro proseguiva verso il centro della città ducale. Negli anni ’60, infine, la crescita demografica e la necessità di strade più ampie portò ad una scelta dolorosa: la copertura del Naviglio nel tratto vicino al mercato coperto.

(Raffaella Costa)

Foto di Capricornus Crispis da Wikipedia

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo

Leggi anche

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca