Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


8 Marzo 2023

lucio mastronardi vigevano
WaySlow

Lucio Mastronardi e Vigevano: passeggiata tra i suoi luoghi del cuore dello scrittore

17. Liceo Cairoli: inaugurato l’8 maggio 1884, è la prosecuzione di un’antica scuola di Grammatica esistente sin dal XIV secolo. Nel 1889 venne intitolato a Benedetto Cairoli

Casa Mastronardi: Lucio Mastronardi nacque a Vigevano in via San Francesco il 28 giugno 1930

La biblioteca civica: nella sezione di storia locale sono custoditi i documenti relativi a Mastronardi, le prime edizioni delle opere, alcuni articoli di giornali e alcune opere critiche

Piazza Volta è il “secondo centro” di Vigevano e nel suo insieme riassume la doppia faccia del Boom degli anni ´50: da un lato il Palazzo delle Esposizioni, vetrina della Vigevano delle calzature e dall’altro le Tettoie, la Vigevano che con difficoltà riusciva ad assorbire i nuovi cittadini arrivati per lavorare nelle industrie

Chiesa di San Pietro Martire: la chiesa custodisce i resti del Beato Matteo Carreri, patrono della città di Vigevano

Via Dante: la via in cui è situata la chiesa di San Francesco

Torre del Bramante: l’origine della Torre, situata nel punto più alto della città, presso il castello, risale al 1198 e fu terminata dal Bramante alla fine del XV secolo. Da allora, come ricorda Mastronardi, scandisce il tempo della vita di Vigevano: “Quel campanone scandisce le ore, le mezz´ore da duecento anni: e c’è chi lo sente per la prima volta, chi per l’ultima. Chissà quando lo cambieranno quel campanone” (Il maestro di Vigevano, 21, p. 204)

Strada coperta: si tratta di un passaggio coperto fatto costruire da Luchino Visconti nel 1347 per collegare il mastio della fortezza con la Rocca Vecchia

Piazza Ducale: è il centro vitale di Vigevano e, come tale, ricorre continuamente nell’opera di Mastronardi. Il caffè è il luogo principe dei pomeriggi dei vigevanesi, che qui si incontravano e si incontrano tuttora dopo il lavoro

Il Duomo di Vigevano è il principale edificio religioso della città ed è dedicato a Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano. La costruzione del Duomo fu avviata dal Duca Francesco II Sforza nel 1532 su disegno di Antonio da Lonate e venne consacrato il 24 aprile 1612

Il palazzo vescovile fu edificato a partire dalla prima metà del XVI secolo

Liceo Cairoli: inaugurato l’8 maggio 1884, è la prosecuzione di un’antica scuola di Grammatica esistente sin dal XIV secolo. Nel 1889 venne intitolato a Benedetto Cairoli

Chiesa di San Giorgio: Mastronardi racconta che molti “si sposavano a San Giorgio, la chiesa degli studenti, perché vicino alle scuole liceo, una chiesetta grossa un ditale, scalcinà, senza prete fisso”. (Il calzolaio di Vigevano, XXVIII p. 334)

Via del Popolo: da sempre una delle vie principali della città e prolungamento della Piazza Ducale

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Altro su "WaySlow"

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca