Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

La terribile donna-alga di Vigevano: le amiche volevano liberarla dal demone. Ma lei le affogò nel Ticino

Esoterismo, riti satanici, spiritismo. Il lungo fiume, a Vigevano, è sempre stato considerato un luogo ammantato di mistero.  Soprattutto in alcuni suoi tratti, e in modo particolare in una zona che viene ricordata per la lugubre leggenda che la accompagna. Siamo alla frazione Bucella, luogo battuto dagli appassionati di pesca, in una zona che è stata soprannominata addirittura il  “Ramo delle Streghe“. 

Il nome, che ancora oggi viene pronunciato con raccapriccio, è riconducibile ai racconti popolari risalenti addirittura ai tempi dei Celti. La cultura popolare racconta che una notte di luna piena, alcune donne si riunirono lungo la riva del fiume per provare a esorcizzare, con un rituale pagano, una compagna che si riteneva  posseduta da qualche spirito maligno. 

Nonostante le formule magiche pronunciate durante una danza illuminata dalla luce della luna, fu il demone ad avere la meglio. Così, la giovane posseduta si trasformò in una lunga e viscida alga che circondò e trascinò con sé in fondo al fiume, facendole affogare, le donne che volevano liberarla dal maligno.   

Oggi quel ramo del Ticino è complicato da attraversare. Perché le alghe tendono ad avvolgersi intorno alle eliche dei motori, provocando danni alle imbarcazioni. Quasi a voler ghermire nuove anime per trascinarle sul fondo, proprio come accadde alle sventurate donne in quella nefasta notte di plenilunio.  

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Leggi anche

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

La Casa Rotonda di Vigevano, un incantevole mistero

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

L'Urna Sacra e la venerazione del Beato Matteo di Vigevano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Il biscione dei Visconti, un simbolo che lega Vigevano e Milano

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall'accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Rufus: il magico gatto mascotte dell'Università di Pavia

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este

Il castello di Vigevano e le dame inquiete di Beatrice d'Este
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca