Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Gianni Brera, il grande poeta del giornalismo sportivo nato a San Zenone al Po

Tra i personaggi più amati del recente passato Pavia non può mancare Gianni Brera. Probabilmente il più famoso giornalista sportivo italiano del ‘900, la sua figura era talmente influente che alcuni suoi articoli sono stati addirittura tradotti in altre lingue. Noto per l’incredibile padronanza dell’italiano, sono ricordati tantissimi soprannomi che affibbiava ai personaggi dello sport, tra cui Rombo di Tuono, imponente soprannome assegnato a Gigi Riva.

Nato a San Zenone al Po, Gianni Brera ricorderà in continuazione il suo speciale legame con il fiume, tanto da autodefinirsi un “figlio legittimo del Po’”. Oltre ai soprannomi, Brera ha lasciato in eredità tantissimi neologismi utilizzati tutt’ora, alcuni dei quali divenuti dei veri e propri termini tecnici del gioco del calcio, come contropiede, catenaccio o centrocampista. Tra i tanti libri dedicati al territorio pavese, uno in particolare ha dato uno dei soprannomi con cui ancora oggi è conosciuta la provincia di Pavia: “Una Provincia A Forma Di Grappolo D’Uva”. Divenuto a trent’anni il più giovane direttore di un giornale, alla Gazzetta dello Sport per la precisione, oltre a una carriera in Italia Gianni Brera seppe anche costruirsi fama altrove, scrivendo per il quotidiano francese L’Equipe. 

Morì tragicamente nel 1992 per via di un incidente d’auto nei pressi di Codogno. A lui sono stati dedicati numerosi premi, come il Premio Gianni Brera allo sportivo dell’anno, e addirittura uno stadio: l’Arena Civica di Milano.

(Filippo Gatti)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo

Leggi anche

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Capinera: Il Sogno di Bellezza nato a Cava Manara

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Toscanini: Voghera, la Gaffe col Soprano e la Sfida a Duello Sventata

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera nell'età comunale: grandi cambiamenti e novità urbanistiche

Voghera e il dominio longobardo

Voghera e il dominio longobardo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca