A Pavia, il primo di aprile non è solo il giorno degli scherzi, ma anche l’occasione per gustare un dolce unico e caratteristico: il Pesce d’Aprile. Questa specialità pasticcera, dalla forma inconfondibile di un grande pesce, è un tripudio di sapori che unisce la morbidezza del pan di Spagna all’intensità del rum e alla dolcezza della marmellata di albicocche.
Il dolce nasce da tre strati di pan di Spagna, imbevuti di rum e farciti con abbondante marmellata di albicocche. Una volta assemblato, prende forma grazie a una copertura di pasta di mandorle, che gli dona una consistenza morbida e un gusto raffinato. Ma la vera magia sta nei dettagli decorativi: le squame e le pinne vengono create con pezzetti di cedro candito, mentre i denti – piccoli e affilati – sono realizzati con mandorle pelate, dando vita a un pesce dall’aspetto tanto realistico quanto goloso.
Il Pesce d’Aprile è un dolce dal sapore intenso, in cui il profumo del rum si fonde perfettamente con la dolcezza della marmellata e la delicatezza della pasta di mandorle: un viaggio tra tradizione e golosità che conquista da generazioni i pavesi e i visitatori curiosi attratti dai colorati pesci esposti nelle vetrine dei locali pavesi. Ancora oggi, infatti, le pasticcerie di Pavia mantengono viva questa tradizione, proponendo il Pesce d’Aprile ogni anno in occasione del primo aprile. Viene venduto a tranci, perfetto da condividere con amici e famiglia, magari proprio dopo uno scherzo ben riuscito!