Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Marzo 2025

dolci tipici Pavia pesce d'aprile
TypiWay - Prodotti tipici

Il Pesce d’Aprile: il dolce della tradizione pavese

A Pavia, il primo di aprile non è solo il giorno degli scherzi, ma anche l’occasione per gustare un dolce unico e caratteristico: il Pesce d’Aprile. Questa specialità pasticcera, dalla forma inconfondibile di un grande pesce, è un tripudio di sapori che unisce la morbidezza del pan di Spagna all’intensità del rum e alla dolcezza della marmellata di albicocche.

Il dolce nasce da tre strati di pan di Spagna, imbevuti di rum e farciti con abbondante marmellata di albicocche. Una volta assemblato, prende forma grazie a una copertura di pasta di mandorle, che gli dona una consistenza morbida e un gusto raffinato. Ma la vera magia sta nei dettagli decorativi: le squame e le pinne vengono create con pezzetti di cedro candito, mentre i denti – piccoli e affilati – sono realizzati con mandorle pelate, dando vita a un pesce dall’aspetto tanto realistico quanto goloso.

Il Pesce d’Aprile è un dolce dal sapore intenso, in cui il profumo del rum si fonde perfettamente con la dolcezza della marmellata e la delicatezza della pasta di mandorle: un viaggio tra tradizione e golosità che conquista da generazioni i pavesi e i visitatori curiosi attratti dai colorati pesci esposti nelle vetrine  dei locali pavesi. Ancora oggi, infatti, le pasticcerie di Pavia mantengono viva questa tradizione, proponendo il Pesce d’Aprile ogni anno in occasione del primo aprile. Viene venduto a tranci, perfetto da condividere con amici e famiglia, magari proprio dopo uno scherzo ben riuscito!

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

TypiWay - Prodotti tipici

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

Altro su "TypiWay - Prodotti tipici"

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca