Terra di storia, sapori e tradizioni culinarie, Lomello è ricordata tra i buongustai anche per due panini – il primo dei quali sta per ottenere il prestigioso riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine): la Birzolassa e il Cipperzola.
Ideati dalla Pro Loco di Lomello, questi panini rappresentano un vero e proprio omaggio ai prodotti locali, combinando ingredienti di eccellenza in un’esplosione di gusto che conquista al primo morso.
La Birzolassa è davvero un tripudio di sapori lomellini, un panino ricco e goloso pensato per soddisfare i palati più esigenti e spegnere ogni senso di fame . Il suo segreto risiede nella combinazione di ingredienti di alta qualità la cipolla rossa di Breme in versione caramellata, il Gorgonzola che si sposa alla perfezione con la dolcezza della cipolla, la salamella alla birra per aggiungere una nota rustica al panino e bacon croccante. Il tutto viene servito su un letto di patatine fritte per una coccola extra.

La versione vegetariana
Per chi preferisce un’alternativa vegetariana, il Cipperzola è la scelta ideale. Un panino che non ha nulla da invidiare alla Birzolassa in termini di sapore e originalità che viene imbottito con pere, cipolle rosse di Breme caramellate, gorgonzola e senape corretta con la birra per una nota piccante e aromatica.
Ma una vera sorpresa sono biscotti “Le Palle di Agilulfo“, un dolce tradizionale dal nome curioso e legato alla storia locale. Questi piccoli capolavori di pasticceria, che stanno anch’essi per ottenere la De.Co., racchiudono un cuore goloso di crema di cioccolato e nocciole, con un tocco di caffè che ne esalta il sapore.

I biscotti di Lomello
Una versione speciale, senza cioccolato e senza caffè, viene preparata esclusivamente per il banchetto nuziale della regina Teodolinda, un evento che si ripete ogni anno il secondo sabato sera di settembre.