Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


20 Marzo 2025

itinerario scoprire l'Oltrepò val di nizza
WaySlow

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nel comune di Val di Nizza, si snoda un itinerario escursionistico di straordinaria bellezza: il Sentiero degli Oratori. Questo percorso, lungo circa 14 chilometri, collega la Chiesa di San Paolo Apostolo ad alcuni oratori storicamente ad essa dipendenti, offrendo un viaggio tra natura, storia e spiritualità.

L’itinerario ha inizio dalla Chiesa di San Paolo Apostolo, le cui origini risalgono al IX secolo. Questo luogo di culto, ricco di storia e fascino, rappresenta il punto di partenza ideale per un’escursione immersiva nel paesaggio dell’Alto Oltrepò. Da qui, il sentiero scende rapidamente lungo un tratto del vecchio percorso conosciuto come il “sentiero dei Brgnü”, antico cammino utilizzato un tempo dagli abitanti della zona.

Proseguendo, il percorso porta i viandanti a costeggiare le sponde del torrente Nizza, un corso d’acqua che arricchisce il paesaggio con il suo scorrere placido tra le colline. Dopo aver attraversato la località Molino dei Gobbi, un tempo fulcro delle attività molitorie della valle, si giunge all’Oratorio di San Lorenzo, una piccola chiesa edificata nel XVI secolo. Questo edificio sacro, immerso nella quiete del paesaggio collinare, rappresenta una delle tappe più suggestive dell’itinerario.

L’itinerario prosegue verso Cascina Serzego, oggi rinomato agriturismo, per poi salire fino alle cime del versante destro del torrente Nizza. Chi desidera un’alternativa può scegliere la variante di Pratolungo, che porta anch’essa alle cime. Qui, lungo il sentiero d’altura, si aprono scorci panoramici straordinari, tra cui la vista dal Monte dell’Orso, che regala un’incredibile prospettiva sulla Val di Nizza e sulla Valle Ardivestra.

Seguendo le indicazioni, si scende a valle attraversando il piccolo borgo di Rivarolo, per poi raggiungere l’Oratorio della Madonna di Casa Schiavo. Questo edificio sacro, risalente al XVII secolo, conserva al suo interno preziose opere in stile barocco.

Lasciato l’oratorio, si imbocca il “Sentiero del Partigiano”, con una deviazione che conduce al cippo commemorativo dedicato a Silvano Salvatici, testimone di un passato di lotta e sacrificio.

Nel borgo di Monticelli, una bella fontana offre ristoro ai viandanti prima di giungere all’Oratorio di San Rocco. Costruito nel 1632 dai Marchesi Malaspina di Casarasco su committenza del Cardinale Antonio Barberini, l’oratorio fu eretto come voto per la fine dell’epidemia di peste che colpì la valle nel 1630.

Una breve deviazione porta a Casarasco, antico “Castrum Casalaxio” dei primi Malaspina della Lunigiana, che conserva ancora oggi importanti riferimenti storici. Ritornando sul percorso principale, si sale verso il borgo di Monte, le cui origini risalgono all’anno Mille, quando era una “domus culta” legata all’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio.

Dopo circa due chilometri di cammino immersi in boschi ombrosi di querce e castagni, si arriva a Poggio Ferrato, un piccolo borgo che conserva tutto il fascino della Val di Nizza. Dalla piazzetta si percorrono pochi metri sulla strada asfaltata fino alla sede dell’Associazione locale, da cui si riprende il sentiero in direzione dell’Oratorio di San Giulio.

Conosciuto anche come Oratorio di San Michele, questo edificio venne fondato come cenobio dai monaci di Butrio intorno all’XI secolo e successivamente trasformato in piccola chiesa. Rappresenta una delle testimonianze di culto più antiche della zona.

Dopo aver lasciato alle spalle la località Costa e aver percorso poche centinaia di metri, si giunge a una croce di ferro da cui si apre una panoramica spettacolare su tutta la Val di Nizza. Il percorso continua tra i ruderi della Cascina Casella, ormai avvolta dalla vegetazione, e il piccolo nucleo abitato di Solaro, per poi scendere rapidamente verso la Chiesa di San Paolo Apostolo, punto di arrivo di questa affascinante escursione.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

Altro su "WaySlow"

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca