Ecco una settimana ricca di appuntamenti tra cultura, musica, enogastronomia e sport nelle Terre Pavesi! Dai grandi concerti, come quello di Brunori Sas, agli incontri letterari, dalle rievocazioni storiche in bicicletta alle fiere, senza dimenticare eventi dedicati al Buttafuoco Storico, alla birra e alla scoperta del territorio e dei suoi musei. Ecco alcune idee per vivere al meglio i prossimi giorni.
Leggi i contenuti di oggi:
- DiVino e DiRiso: il Buttafuoco Storico protagonista a Vigevano
- Museum Day 2025: il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia festeggia i suoi 18 anni
- Brunori Sas: il tour nei palasport fa tappa a Vigevano
- Home: il Palazzo Esposizioni di Pavia si trasforma nel cuore del design e dell’arredamento
- Al Fraschini Loris Zanatta esplora il potere di Fidel Castro
- Bereguardo torna a far risuonare la musica: Fiera del Disco in Vinile al Castello
- Enrico Dindo: un viaggio nel Novecento tra Shostakovich e Weinberg
- Un omaggio a Michelangelo: al Carbonetti una mostra di disegni dal Rinascimento al XX secolo
- “In Vino Veritas… in birra figuriamoci”: a Mortara il connubio perfetto tra vino, birra artigianale e street food
- A Lomello il racconto di un viaggio epico da Venezia a Pechino in bicicletta
- Escursione nella Valle Ardivestra tra boschi e sorgenti
- Borghi antichi e panorami: trekking a Livelli
- Carnevale di Romagnese
- Codevilla: Fiera di San Giuseppe, un weekend tra shopping e sapori
- Gialli in Biblioteca: un viaggio nella psicologia dei personaggi di Camilleri e de Giovanni
- Un Viaggio nella Memoria Lungo i Fiumi Lombardi: “Fiumi di Storia” a Franci della Francigena
- In Bici sui Luoghi della Battaglia di Pavia: Un Viaggio nella Storia con FIAB Pavia
- Appuntamento con la 18^ Scarpadoro di Vigevano
DIVINO E DIRISO: IL BUTTAFUOCO STORICO PROTAGONISTA A VIGEVANO
Lo storico vino rosso dell’Oltrepò Pavese e il riso, eccellenza del territorio, protagonisti nel centro storico della città. I prossimi sabato 15 e domenica 16 marzo, il centro storico di Vigevano ospiterà l’evento “DiVino e DiRiso – Alla Scoperta del Buttafuoco Storico”, organizzato dal Comune di Vigevano con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio “La Dimora Sforzesca”, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico e Fisar Pavia.
MUSEUM DAY 2025: IL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA DI PAVIA FESTEGGIA I SUOI 18 ANNI
Pavia celebra il Museum Day 2025 con un evento speciale che si terrà sabato 15 marzo 2025 presso il Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia. Quest’anno, la manifestazione assume un significato particolare, poiché segna il diciottesimo anniversario dell’apertura del museo, offrendo una giornata ricca di iniziative a ingresso gratuito per tutti gli appassionati di scienza e tecnologia.
BRUNORI SAS: IL TOUR NEI PALASPORT FA TAPPA A VIGEVANO
Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025, Brunori Sas è pronto a tornare sul palco con un tour che lo porterà nei principali palasport italiani. La prima tappa di questo attesissimo tour sarà a Vigevano.
HOME: IL PALAZZO ESPOSIZIONI DI PAVIA SI TRASFORMA NEL CUORE DEL DESIGN E DELL’ARREDAMENTO
Il 15 e 16 marzo 2025, il Palazzo Esposizioni di Pavia aprirà le sue porte alla 28ª edizione di Home, la fiera dedicata all’arredamento, al design e agli accessori per la casa. Un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca di idee, tendenze e novità per trasformare la propria abitazione in un ambiente unico e accogliente.
AL FRASCHINI LORIS ZANATTA ESPLORA IL POTERE DI FIDEL CASTRO
Il 16 marzo 2025, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà l’ultimo appuntamento della rassegna “I volti del potere”, con una lezione di storia a cura di Loris Zanatta intitolata “Fidel Castro: fede e potere”. Un’occasione per approfondire la figura di uno dei leader politici più controversi del XX secolo.
BEREGUARDO TORNA A FAR RISUONARE LA MUSICA: FIERA DEL DISCO IN VINILE AL CASTELLO
Domenica 16 marzo, il suggestivo Castello di Bereguardo (PV) si trasformerà nel cuore pulsante della musica analogica con la prima edizione della Fiera del Disco in Vinile. Un evento imperdibile per collezionisti, appassionati e curiosi
ENRICO DINDO: UN VIAGGIO NEL NOVECENTO TRA SHOSTAKOVICH E WEINBERG
Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 21:15, un appuntamento imperdibile al Teatro Fraschini di Pavia per gli amanti della musica del Novecento: Enrico Dindo, violoncellista di fama internazionale e direttore d’orchestra, sarà il protagonista di una serata all’insegna della sperimentazione e della tradizione.
UN OMAGGIO A MICHELANGELO: AL CARBONETTI UNA MOSTRA DI DISEGNI DAL RINASCIMENTO AL XX SECOLO
Un viaggio affascinante attraverso i secoli della storia dell’arte, con un tributo speciale al genio di Michelangelo Buonarroti. Sabato 15 marzo, dalle 15:30 alle 18:00, la sala del Ridotto del Teatro Carbonetti di Broni ospiterà l’inaugurazione della mostra “La mano, il segno: esposizione di disegni dal Rinascimento al XX secolo nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo”.
Il 15 e 16 marzo 2025, la Sala Borsa Merci di Mortara si trasformerà nel palcoscenico della seconda edizione di “In Vino Veritas… in birra figuriamoci”, un evento imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon cibo.
A LOMELLO IL RACCONTO DI UN VIAGGIO EPICO DA VENEZIA A PECHINO IN BICICLETTA
“Marco Polo a pedali: da Venezia a Pechino in bicicletta” è il titolo dell’evento in programma giovedì 14 marzo 2025, alle ore 21:00, presso l’ex Oratorio di San Rocco che aprirà le sue porte a un racconto di avventura e passione, con ingresso libero.
ESCURSIONE NELLA VALLE ARDIVESTRA TRA BOSCHI E SORGENTI
Sabato 15 marzo torna l’appuntamento con le escursioni organizzate da Calyx Turismo, che accompagnano i partecipanti alla scoperta delle meraviglie dell’Oltrepò Pavese. Questa volta il percorso si snoderà nella suggestiva Valle Ardivestra, attraverso un itinerario ad anello che toccherà boschi, zone panoramiche, antiche sorgenti e borghi medievali.
BORGHI ANTICHI E PANORAMI: TREKKING A LIVELLI
La primavera è la stagione ideale per scoprire i paesaggi dell’Oltrepò Pavese, e l’escursione in programma a Livelli, frazione di Bagnaria, domenica 16 marzo è un’occasione perfetta per immergersi nella storia e nella natura di questa zona affascinante.
si prepara a dare il via a una nuova tradizione con il Carnevale, un evento imperdibile che promette di regalare un pomeriggio di puro divertimento per grandi e piccoli. Si pranza a base di polenta.
CODEVILLA: FIERA DI SAN GIUSEPPE, UN WEEKEND TRA SHOPPING E SAPORI
Il 29 e 30 marzo torna a Codevilla (PV) l’attesissima Fiera di San Giuseppe, un evento imperdibile per gli amanti dello shopping, dell’artigianato e delle eccellenze gastronomiche.
GIALLI IN BIBLIOTECA: UN VIAGGIO NELLA PSICOLOGIA DEI PERSONAGGI DI CAMILLERI E DE GIOVANNI
Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 18:00, la Biblioteca Civica Lucio Mastronardi di Vigevano ospiterà il secondo incontro della mini rassegna dedicata a Bianca Garavelli, giunta alla sua quarta edizione. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del giallo e della letteratura, che esplorerà la psicologia dei personaggi creati da Andrea Camilleri e Maurizio de Giovanni.
UN VIAGGIO NELLA MEMORIA LUNGO I FIUMI LOMBARDI: “FIUMI DI STORIA” A FRANCI DELLA FRANCIGENA
Un affascinante viaggio nella memoria è in programma per il 15 marzo 2025 presso Franci della Francigena a Linarolo, in provincia di Pavia. L’evento, intitolato “Fiumi di Storia: quando si navigava sul Po e sul Ticino sino a Milano”, offrirà al pubblico uno sguardo approfondito sul passato della navigazione fluviale in Lombardia, con un focus particolare sui fiumi Po, Ticino e Naviglio Pavese.
IN BICI SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA DI PAVIA: UN VIAGGIO NELLA STORIA CON FIAB PAVIA
In occasione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia, evento che ha segnato un punto di svolta nella storia europea, FIAB Pavia organizza giornate in bicicletta alla scoperta dei luoghi simbolo di questo scontro epocale.
APPUNTAMENTO CON LA 18^ SCARPADORO DI VIGEVANO
La manifestazione, come di consueto, proporrà tre diverse distanze: una mezza maratona competitiva riservata a tesserati Fidal o possessori di Runcard e le due distanze più brevi non competitive aperte a tutti di 10,2 e 4 chilometri.