Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Febbraio 2025

Ismaele Rognoni parco del ticino prodotti locali
WaySlow

Un trentenne alla guida del Parco del Ticino, la sfida di Ismaele Rognoni: «Concilieremo tutela dell’ambiente e ascolto dei cittadini»

di Raffaella Costa

Il Parco del Ticino, un territorio che si estende dal Lago Maggiore al Delta del Po ricco di storia, natura e tradizioni, ha da pochi mesi un nuovo presidente: Ismaele Rognoni. A soli 33 anni, Rognoni è il più giovane a ricoprire questa carica prestigiosa e impegnativa. In questa intervista, ci racconta come sta vivendo i primi mesi del suo mandato, quali sono le sfide che lo attendono e come intende affrontare il futuro del Parco.

Ismaele Rognoni

A 33 anni lei è il presidente più giovane del Parco del Ticino da cinquant’anni a questa parte. Come vive questo impegno?

«Penso che sia assolutamente un motivo di orgoglio. Rappresento la provincia di Pavia, che è l’ente che mi ha proposto come candidato unico alla carica di presidente, ma ho assunto anche l’onore e la responsabilità di farmi carico di tutti gli enti che fanno parte di questo meraviglioso parco: 47 comuni, le due province di Varese e Pavia, la città metropolitana di Milano e anche Regione Lombardia che è come se fosse la nostra mamma e dalla quale dipendiamo. Sicuramente è una sfida importante che però mi ricopre l’orgoglio e spero di poter far bene ogni giorno lavorando per il bene della comunità».

Si ricorda il suo primo giorno da presidente?

« Eccome! Era il 28 di ottobre, sono entrato in ufficio alle 8:45 del mattino e sono uscito alle 20:00 di sera perché sono stato investito dai dirigenti che volevano farmi conoscere l’ente e parlare delle problematiche più importanti. Ho avuto una centrifuga di informazioni ed è stato un bell’impatto».

Parco del Ticino, uno scorcio

Quali sono le principali sfide che pensa di portare avanti durante il suo mandato?

«Dobbiamo essere un ente che diventa sempre più bacino di ascolto per le esigenze dei comuni e dei cittadini. Mantenendo ogni tutela al nostro Parco e al suo ambiente, dobbiamo essere in grado di conciliare le esigenze di chi ci vive. Un’altra importante sfida sarà di poter aumentare lo sviluppo attrattivo e turistico del parco del Ticino. Dal Lago maggiore al Delta del Po, il Parco è un territorio bello e multiforme che sarebbe bello riuscire a far conoscere meglio».

Il Parco del Ticino è uno scrigno di storia, natura, ambiente e anche prodotti tipici che, forse, non tutti conoscono. 

«Il nostro territorio vanta un’eccellenza unica: il marchio dei prodotti del Parco del Ticino. Insieme alla consigliera delegata Bernini, ci vogliamo impegnare a valorizzare questi prodotti, simbolo di qualità, eccellenza e dell’autentica passione degli agricoltori che ogni giorno, con il loro lavoro, ci offrono il cibo che arriva sulle nostre tavole. L’Ente Parco sarà al loro fianco per dare la giusta visibilità a queste eccellenze».

Parco del Ticino, uno scorcio

Il Parco del Ticino ha girato la boa del mezzo secolo di vita. I cittadini lo percepiscono ancora come un limite alla loro libertà?

«Noi siamo l’unico parco all’interno di 47 comuni, gli altri parchi di Regione Lombardia sono tutti staccati dal territorio abitato. Ci sono regole di paesaggistica che possono creare problemi ai cittadini. Ecco perché tengo a ribadire che noi dobbiamo essere un ente che ascolta e che media. Non erigiamo muri, ma grazie ai dirigenti, che sono veramente professionali, cercheremo di aprire un dialogo che tenga conto delle esigenze di entrambe le parti».

Cosa si aspetta da questa esperienza alla guida del Parco del Ticino?

«Vorrei che il Parco del Ticino venisse conosciuto sempre di più come eccellenza ambientale, agricoltura e faunistica».

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Altro su "WaySlow"

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca