La storia della spumantistica italiana ha radici profonde, e una delle tappe fondamentali di questo percorso si trova a Santa Maria della Versa, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Qui, a partire dal 1907, prese il via la produzione di spumanti a rifermentazione naturale, segnando l’inizio di una tradizione che avrebbe portato alla nascita del primo spumante millesimato d’Italia.
Il punto di svolta arrivò nel 1930, quando Cesare Faravelli, figura chiave nella storia della viticoltura locale, e l’enologo della cantina sociale, Mario Pozzi, decisero di sperimentare il metodo Champenoise (oggi noto come metodo classico). Fu così che vennero tirate alcune migliaia di bottiglie di uno spumante di qualità superiore, frutto di un’attenta selezione delle uve e di un lungo affinamento sui lieviti. Il risultato fu eccezionale, e nel 1935 questo vino venne commercializzato con il nome di La Versa Brut, diventando ufficialmente il primo spumante millesimato d’Italia.
Il termine “millesimato” indica uno spumante ottenuto da uve di un’unica annata particolarmente pregiata, a differenza degli spumanti tradizionali che spesso derivano da un assemblaggio di vini di diverse annate. Questo aspetto conferisce al vino un carattere unico, legato alle specificità climatiche e territoriali di quell’anno di vendemmia.
La creazione del La Versa Brut segnò una svolta epocale per il panorama enologico italiano, dimostrando che anche in Italia era possibile produrre spumanti di alta gamma con un livello qualitativo paragonabile ai più celebri Champagne francesi. Il successo ottenuto aprì la strada a una crescita significativa della spumantistica nell’Oltrepò Pavese, un territorio che ancora oggi rappresenta una delle zone più vocate per la produzione di metodo classico in Italia.
Con il passare degli anni, l’eredità di questa intuizione pionieristica è stata raccolta e valorizzata, consolidando il prestigio di La Versa e contribuendo alla fama internazionale dei vini dell’Oltrepò Pavese. Ancora oggi, il La Versa Brut millesimato resta un simbolo di eccellenza e di tradizione, testimone di una storia iniziata oltre un secolo fa e destinata a continuare nel tempo.