Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


6 Gennaio 2025

Ciclovia del Po itinerario natura e cultura
WaySlow

Fra il Ticino e il Po: alla scoperta di acque e castelli. A piedi o in bicicletta

Immaginate un viaggio di 100 chilometri attraverso una delle zone più affascinanti della Lombardia, dove natura, storia e tradizioni si intrecciano in un percorso indimenticabile. Questo è l’itinerario “Fra il Ticino e il Po”, un’esperienza che vi condurrà nel cuore della provincia di Pavia, terra di dolci colline, maestosi fiumi e antichi manieri.

Il viaggio inizia lungo le rive del Ticino, dove le acque del fiume scorrono tra boschi rigogliosi e habitat naturali preservati. Il Parco del Ticino, vera oasi di biodiversità, offre scorci mozzafiato e la possibilità di osservare numerose specie di uccelli nel loro ambiente naturale. Proseguendo verso sud, si incontra sua maestà il Po, il Grande Fiume che con la sua imponente presenza ha plasmato nei secoli il paesaggio e la vita delle comunità locali.

La Ciclovia del Po: un percorso tra natura e storia

Uno dei tratti più suggestivi dell’itinerario è rappresentato dalla Ciclovia del Po, un percorso ciclopedonale di 22 chilometri che si snoda lungo l’argine destro del fiume. Il tracciato prende avvio dalla spettacolare confluenza tra Ticino e Po, presso il caratteristico ponte in ferro della Becca in località Tornello di Mezzanino. Da qui, la ciclovia attraversa una serie di pittoreschi paesi rivieraschi dell’Oltrepò Pavese: si parte da Mezzanino, per poi toccare Albaredo Arnaboldi, San Cipriano Po e Portalbera, fino a raggiungere Arena Po con la sua chiesa romanica dedicata a San Giorgio, dove il percorso si conclude presso l’attracco di Parpanese. Da visitare la Pieve di Parpanese, realizzata nel XII secolo e intitolata a San Gorgonio.Questo tratto offre un’esperienza unica di immersione nella natura fluviale, permettendo di godere di panorami mozzafiato e di scoprire le tradizioni dei borghi rivieraschi.

Castelli e dimore storiche

Il territorio pavese è punteggiato da antichi manieri che raccontano storie di nobili famiglie e battaglie medievali. Questi castelli, alcuni perfettamente conservati, altri avvolti dal fascino delle rovine, costituiscono testimonianze preziose del ricco passato della regione. Dalle torri merlate si può godere di panorami mozzafiato sulla pianura circostante, mentre le sale interne custodiscono arredi d’epoca e preziose collezioni d’arte.

Patrimonio artistico e religioso

Le chiese e le abbazie disseminate lungo l’itinerario rappresentano autentici gioielli dell’arte sacra. Affreschi medievali, pale d’altare rinascimentali e architetture romaniche raccontano la profonda spiritualità che ha caratterizzato questi luoghi nei secoli. Ogni edificio religioso custodisce tesori artistici unici, frutto della maestria di artisti locali e non solo.

In movimento tra natura e cultura

L’itinerario si presta perfettamente a essere esplorato in bicicletta, grazie a una rete di piste ciclabili ben mantenute che collegano i principali punti di interesse. La Ciclovia del Po rappresenta il fiore all’occhiello di questa rete ciclabile, offrendo un percorso sicuro e panoramico ideale sia per cicloturisti esperti che per famiglie. Gli amanti del trekking troveranno numerosi sentieri che si snodano tra i boschi e le colline, offrendo l’opportunità di scoprire angoli nascosti di straordinaria bellezza. Durante le soste, è possibile dedicarsi all’osservazione della flora e della fauna locali.

Sapori del territorio

Il viaggio non sarebbe completo senza un’immersione nella tradizione enogastronomica locale. La zona è rinomata per i suoi vini, tra cui spiccano quelli dell’Oltrepò Pavese, ma anche per piatti tipici come i risotti preparati con varietà locali di riso e i salumi artigianali. Le numerose trattorie e agriturismi lungo il percorso offrono l’opportunità di degustare questi prodotti in un’atmosfera autentica e accogliente.

Consigli pratici

L’itinerario può essere percorso in più tappe, dedicando il tempo necessario a ciascuna attrazione. Per gli appassionati di cicloturismo, la Ciclovia del Po rappresenta un’opportunità imperdibile: si consiglia di pianificare una giornata intera per godersi appieno i suoi 22 chilometri, facendo soste nei borghi attraversati. Si consiglia di pianificare il viaggio in primavera o autunno, quando le temperature sono più miti e il paesaggio offre i suoi colori più suggestivi. È opportuno prenotare in anticipo le visite ai castelli e verificare gli orari di apertura delle chiese. Servizi di noleggio bici sono disponibili in diversi punti del percorso.

Questo itinerario rappresenta un’occasione unica per scoprire un territorio ricco di storia e tradizioni, dove natura e cultura si fondono in un’esperienza di viaggio indimenticabile. Un viaggio che permette di assaporare l’autentica essenza della provincia pavese, tra acque cristalline, antichi manieri e sapori genuini.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Altro su "WaySlow"

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca