Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Dicembre 2024

origini Pavia storia del panettone
TypiWay - Prodotti tipici

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

Il panettone, simbolo dolciario delle festività natalizie, ha conquistato palati in tutto il mondo. Persino gli inglesi lo hanno incoronato miglior dolce natalizio, superando il tradizionale pudding. Dalla ricetta classica alle interpretazioni gourmet, il panettone è oggi un emblema dell’arte pasticcera italiana. Ma dove affondano le sue radici?

Le sue origini si intrecciano con tradizioni antiche e documenti storici che portano alla luce un dettaglio sorprendente: Pavia potrebbe avere avuto un ruolo fondamentale nella sua nascita.

1470: il “rito del ciocco” e il primo pane speciale

Un documento di Giorgio Valagussa, precettore degli Sforza, racconta il “rito del ciocco” celebrato a Natale. Si bruciava un grosso ceppo nel camino, simbolo di prosperità, e si condividevano fette di pane di frumento, un lusso per l’epoca. Questo “Pan de Sciori” o “Pan de Ton” era arricchito con ingredienti pregiati come burro, zucchero e uova, segnando il primo passo verso il nostro panettone.

1549: una ricetta che profuma di storia

Cristoforo di Messisbugo, cuoco ferrarese, descrive un dolce milanese composto da farina, burro, zucchero, uova, latte e acqua di rose, lievitato e tondo. Gli ingredienti ci sono, ma il dolce deve ancora evolversi.

Pavia, 1599: il panettone prende forma

Un registro del Collegio Borromeo di Pavia documenta l’acquisto di burro, uvetta e spezie per preparare 13 pani grossi. Una composizione che richiama sorprendentemente la ricetta moderna. È proprio da questa annotazione che i pavesi rivendicano il loro ruolo nella nascita del dolce più iconico d’Italia.

Da Pavia al mondo: il panettone cresce

Il primo riferimento ufficiale al “panaton” appare nel 1606 in un dizionario milanese-italiano. Nel ‘700 Pietro Verri e Antonio Muratori legano il dolce a tradizioni medievali e riti pagani. Solo nell’Ottocento il panettone inizia a somigliare a quello attuale, con l’aggiunta di lievito (1853) e canditi (1854), diffondendosi dal Nord Italia fino a conquistare il resto del mondo.

Se Milano è oggi universalmente riconosciuta come patria del panettone, il contributo di Pavia e dei suoi documenti storici offre una nuova prospettiva. Una disputa tra vicini? Forse. Ma ciò che è certo è che il panettone è più di un dolce: è una fetta della nostra storia, un trionfo di tradizione e sapienza artigianale che ogni anno, a Natale, riempie le nostre tavole di dolcezza e magia.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

TypiWay - Prodotti tipici

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

Altro su "TypiWay - Prodotti tipici"

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca