Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


13 Novembre 2024

alberi monumentali natura Provincia di Pavia
WaySlow

Tour tra gli Alberi Monumentali della provincia di Pavia: Testimonianze di Storia e Natura

Gli alberi monumentali sono veri e propri giganti verdi che raccontano secoli di storia e bellezza naturale. Nella provincia di Pavia troviamo 12 esemplari che non solo affascinano per le loro dimensioni, ma sono anche legati a eventi storici e personalità illustri. Eccoli

Il Platano di Scopoli: Il Colosso dell’Orto Botanico di Pavia

Il Platano di Scopoli è uno degli alberi più venerati di Pavia. Con oltre 200 anni di età, ha una circonferenza del tronco di ben 760 cm, un’altezza di 45 metri e una chioma che si estende per 30 metri di diametro. Si racconta che questo maestoso albero sia stato piantato nel 1778 da Giovanni Antonio Scopoli, uno dei primi direttori dell’Orto Botanico di Pavia, in memoria dell’amico e collega Carlo Linneo. La sua imponenza e il suo valore storico sono stati riconosciuti fin dal passato, come nel 1925, quando Luigi Montemartini lo citò tra le “più annose piante d’Italia” nella rivista Le Vie d’Italia del Touring Club Italiano.

Diversamente dai platani comuni, questo esemplare non è soggetto a potature drastiche, mantenendo così il suo portamento naturale. Situato all’interno dell’Orto Botanico,nel cuore della città, il Platano di Scopoli riveste anche un importante valore architettonico, competendo in altezza con edifici storici come le torri universitarie di Piazza Leonardo da Vinci. Non meno rilevante è il suo ruolo ecologico, fungendo da rifugio per molte specie animali, tra cui 38 specie di uccelli, alcune delle quali nidificano proprio tra i suoi rami.

Redavalle: Il “Piantone” dal Passato Misterioso

A Redavalle troviamo un albero dalla circonferenza di 380 cm, noto come “Piantone”. Piantato probabilmente tra il 1936 e il 1938, come riferito dalla popolazione locale, questo albero spicca per la sua imponenza ed è un’importante testimonianza del passato rurale della zona. E’ un frassino meridionale di grande rilevanza storica e naturalistica e si trova in via Rile.

Gli Alberi Monumentali di Chignolo Po, Montebello della Battaglia e Cura Carpignano

A Chignolo Po, in via Cusano Visconti, si erge un maestoso Cedro del Libano con una circonferenza di circa 480 cm e un’altezza di 30 metri. A Montebello della Battaglia, nella Villa Lomellini, un altro Cedro del Libano si trova all’interno del parco di una struttura religiosa. Questo esemplare è considerato uno dei più antichi, con i monaci che ne attribuiscono un’età di circa 400 anni; ha una larghezza di 645 cm e un’altezza di 28,5 metri. A Cura Carpignano, presso Villa Imbaldi, si trova invece un imponente Ginco con una circonferenza di 480 cm e un’altezza di 26 metri.

Voghera, Via Giacomo Matteotti: Un Parco per la Stazione

Nella città di Voghera, in Via Giacomo Matteotti, angolo piazzale Marconi, si trova un albero di notevoli dimensioni, situato in un parco urbano realizzato in occasione dell’inaugurazione della linea ferroviaria Voghera-Alessandria, voluta da Camillo Benso di Cavour. Il parco e l’albero monumentale, un platano, rappresentano un elemento di decoro e visibilità per il piazzale antistante la stazione, sottolineando l’importanza storica e architettonica della vegetazione.

Voghera, Campoferro: L’Albero della Piccola Vedetta Lombarda

Sempre a Voghera, nella località di Campoferro, si trova l’albero noto come il “frassino della Piccola Vedetta Lombarda”. Questo albero è legato al celebre racconto di Edmondo De Amicis nel libro Cuore ed è stato meta di gite scolastiche. La sua monumentalità è radicata sia nel valore storico che nell’impatto culturale.

Parona: Il Pioppo Nero Secolare

In Lomellina e precisamente a Parona, in via della Stazione, si trova un Pioppo Nero con una chioma che si estende fino a 26 metri di diametro. Con oltre 100 anni di età, questo albero spicca per la sua dimensione e bellezza, ed è una delle piante più imponenti della zona.

Santa Cristina e Bissone: Il Platano Storico

A Santa Cristina e Bissone, all’angolo tra via Dante Alighieri e via Fiume, si trova un altro splendido Platano con una circonferenza di 490 cm e un’altezza di 26 metri. Questo albero monumentale è un’importante presenza verde nel cuore del paese.

Zinasco: I Tre Monumenti Arborei di Cascina Isolone, Cascinina e Sairano

A Zinasco si trovano tre alberi monumentali di grande importanza. A Cascina Isolone e Cascinina ci sono due esemplari imponenti, un Pioppo Nero e una Farnia, mentre nella frazione Sairano, in via Pisole, si erge un maestoso Pioppo Nero con una circonferenza di 410 cm e un’altezza di 30 metri. Questi alberi sono esempi della vegetazione storica tipica delle cascine lomelline e pavesi, ormai quasi scomparsa.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Altro su "WaySlow"

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca