L’Oltrepò Pavese, conosciuto per le sue colline ondulate, i boschi incontaminati e i vigneti che si estendono a perdita d’occhio, arricchisce la sua offerta turistica con una nuova rete di sentieri escursionistici: il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”. Questo affascinante progetto si compone di sei percorsi ad anello, disegnati per condurre escursionisti e amanti della natura alla scoperta degli antichi borghi, delle testimonianze storiche e delle bellezze paesaggistiche che caratterizzano questo angolo della Lombardia. Il “Fiore di Borgoratto Mormorolo” è il risultato di una collaborazione tra la Pro Loco di Borgoratto Mormorolo, il Comune, il CAI di Voghera e la Comunità Montana Oltrepò Pavese. Insieme, queste realtà locali hanno tracciato nuovi sentieri e ripristinato tracciati preesistenti, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e storico del territorio e aprirlo finalmente alla fruizione di escursionisti, turisti e di tutti coloro che amano immergersi nella natura.
I sei percorsi rappresentano i “petali” del Fiore di Borgoratto Mormorolo, con itinerari ad anello di circa 7 km ciascuno, pensati per essere adatti a tutti, dalle famiglie in cerca di una piacevole gita domenicale agli escursionisti esperti. Ogni sentiero è stato accuratamente segnalato e offre scorci suggestivi sul paesaggio collinare, con possibilità di esplorare borghi antichi, ammirare punti panoramici e immergersi in un territorio ricco di storia e cultura. Per chi è alla ricerca di una sfida maggiore, è possibile combinare più “petali” e allungare così l’esperienza, oppure optare per il “Giro della Corolla”, un percorso di crinale che segue il perimetro esterno del Fiore di Borgoratto Mormorolo, per un totale di circa 18 km. Questo itinerario panoramico permette di godere di ampie vedute sulla vallata e sui vigneti circostanti, offrendo un’esperienza escursionistica più completa per chi ama immergersi nel cuore della natura.
Itinerario “Petalo 1”
Percorso: Borgoratto Mormorolo – Costa Pelata – Boiolo – Crocetta – Borgoratto Mormorolo.
Lunghezza: 6.5 km
Dislivello positivo: 366 m
Tempo di percorrenza: 2,20 ore
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 212, 209, 211, 213.
Da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo, imboccando la strada in leggera salita per circa 60 metri, si raggiunge il primo bivio dove si devia a sinistra sul sentiero 212, diretto verso l’Acqua solforosa. Lungo questo percorso, si incontra la caratteristica Pietra Focaia, una roccia da cui un tempo si estraevano pietre per affilare gli acciarini. Il sentiero conduce poi a Costa Pelata per poi scendere verso la frazione di Boiolo. Raggiunta la Crocetta, si imbocca il sentiero 213 che, tra i vigneti, conduce a un guado del torrente Coppa. Risalendo, si ricongiunge con il sentiero 212 che riporta infine alla Piazza della Libertà, concludendo così l’anello.
Itinerario “Petalo 2”
Percorso: Borgoratto Mormorolo – Crocetta – Ca Bernocchi – Ca Facchini – Braglia – Zebedo – Borgoratto Mormorolo.
Lunghezza: 6 km
Dislivello positivo: 215 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 211, 211A, 212.
Partendo da Piazza della Libertà, dopo una breve salita di circa 60 metri, si imbocca il sentiero 213 al primo bivio sulla sinistra, dirigendosi verso un guado. Risalendo dal guado, si raggiunge la Crocetta, un incrocio con il sentiero 211. Seguendo questo sentiero si giunge a un altro guado in località Ca Bernocchi. Il percorso prosegue in salita fino a raggiungere Ca Facchini, caratterizzato dalla presenza di una storica casa-torre. Da qui, si continua verso Braglia e, quindi, al bivio con il sentiero 212, dove si svolta a sinistra in direzione Zebedo fino a ritornare al punto di partenza.
Itinerario “Petalo 3”
Percorso: Borgoratto Mormorolo – Zebedo – Stefanago – S.Cristina – Ca Facchini – Zebedo – Borgoratto Mormorolo.
Lunghezza: 7.5 km
Dislivello positivo: 338 m
Tempo di percorrenza: 2,40 ore
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 212, 211, 211A, 212.
Da Piazza della Libertà, dopo una breve discesa di circa 60 metri, si imbocca la prima strada sulla destra. Il sentiero conduce alla frazione di Zebedo e, proseguendo in salita, raggiunge il castello di Stefanago. Giunti al castello, si svolta a destra e si continua sul sentiero 212 fino a Santa Cristina. Da qui, si consiglia una breve deviazione verso Monte Reale per ammirare lo splendido panorama. Il percorso conduce quindi a Ca Facchini, da dove si rientra a Borgoratto Mormorolo, chiudendo così l’anello.
Itinerario “Petalo 4”
Percorso: Borgoratto Mormorolo – Femminico – Inveriaghi – Fortunago – Stefanago – Zebedo – Borgoratto Mormorolo.
Lunghezza: 7.6 km
Dislivello positivo: 293 m
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, SP 169, CAI 212.
Dal centro di Borgoratto Mormorolo, si imbocca la SP 203 e si procede in salita per circa 150 metri fino a raggiungere il bivio per Femminico. Si attraversa la frazione di Femminico e si continua a salire fino a raggiungere Inveriaghi. Da qui, il sentiero si snoda lungo un percorso panoramico che raggiunge Fortunago, la chiesetta romanica di Sant’Antonio e successivamente il castello di Stefanago. Da qui si scende lungo un sentiero immerso nel bosco per rientrare a Borgoratto Mormorolo attraverso il sentiero 212.
Itinerario “Petalo 5”
Percorso: Borgoratto Mormorolo – Femminico – Inveriaghi – Costa Pelata -Pietra Focaia – Borgoratto Mormorolo.
Lunghezza: 7.9 km
Dislivello positivo: 250 mTempo di percorrenza: 3,10 ore.
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, 209, 212.
Dal centro di Borgoratto Mormorolo si raggiungere il bivio per Femminico. Si attraversa la frazione e si continua a salire fino a Inveriaghi e a Costa Pelata. Da qui il percorso scende verso il torrente Coppa. Dopo aver attraversato il torrente, si risale a Borgoratto Mormorolo.
Itinerario “Giro della Corolla”
Lunghezza: 17.7 km.
Dislivello positivo: 667 m
Tempo di percorrenza: 6.30 ore.
Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, 209, 211, 212, SP 169, 214, 213.
Da piazza della Libertà a Borgoratto Mormorolo, si imbocca la SP 203 e si sale verso Femminico e Inveriaghi, per poi raggiungere Costa Pelata. Seguendo i segni bianco-rossi, si scende verso Boiolo e, dopo aver attraversato la Crocetta, ci si immerge nei vigneti fino a raggiungere il guado di Ca Bernocchi. Attraversata la SP 203, si risale verso Ca Facchini e Santa Cristina, per poi raggiungere il Castello di Stefanago. Da qui, un percorso ombreggiato conduce a Fortunago. Dopo aver attraversato la piazza e il viale della Rocchetta, si scende verso un rio e si risale nuovamente verso Inveriaghi per concludere il giro a Borgoratto Mormorolo.