Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


23 Ottobre 2024

lomello pasticceria storia e tradizioni
TypiWay - Prodotti tipici

I dolci tipici di Lomello? Le “Palle di Agilulfo”

I biscotti di Lomello

Le “Palle di Agilulfo” sono un dolce tipico di Lomello, ma anche un omaggio alla storia che ha attraversato questo borgo medievale della Lomellina. Nate oltrevent’anni fa grazie alla Pro Loco Lomello per la festa medievale “Laumellum,” queste prelibatezze sono oggi un simbolo locale. Il loro legame con la tradizione storica è evidente già dal nome, che rimanda alla figura di Agilulfo, re dei Longobardi, e al suo importante legame con Lomello.

Agilulfo fu uno dei più importanti sovrani longobardi, regnando tra il 590 e il 616 d.C. Il suo matrimonio con la regina Teodolinda, celebrato proprio a Lomello nel 590, segna un punto cruciale nella storia del borgo. La coppia regale non solo consolidò il potere dei Longobardi in Italia, ma contribuì anche alla diffusione del cristianesimo tra i loro sudditi, un passo fondamentale nella storia del regno longobardo.

Lomello, all’epoca, era un centro di rilievo strategico e amministrativo, e il matrimonio tra Agilulfo e Teodolinda ne sancì l’importanza storica. Oggi, questo legame viene celebrato ogni anno con la festa medievale “Laumellum,” durante la quale i visitatori possono immergersi nell’atmosfera dell’epoca, con rievocazioni storiche e banchetti che riportano alla vita il passato glorioso di questo borgo.

Un dolce che unisce storia e sapore

Le “Palle di Agilulfo” prendono il loro nome in omaggio a questo re longobardo e si sono fatte strada nelle tradizioni gastronomiche locali. Gli ingredienti di questi biscotti sono semplici: farina, noci, burro e zucchero a velo. A seconda del gusto, si possono aggiungere cacao o caffè in polvere, mentre il ripieno varia dalla classica crema di cioccolato e nocciole alle versioni speciali. Un’edizione unica senza cioccolato né caffè viene preparata in esclusiva per il banchetto delle nozze di Teodolinda, celebrato ogni anno il secondo sabato di settembre, in onore dell’antica cerimonia regale.

I biscotti si possono acquistare presso la Pro Loco di Lomello, durante il periodo delle visite domenicali al borgo antico. Una produzione speciale è disponibile anche nel periodo natalizio, per portare un pizzico di storia e dolcezza sulle tavole delle festività.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

TypiWay - Prodotti tipici

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

Altro su "TypiWay - Prodotti tipici"

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca