Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


12 Agosto 2024

Brallo sport turismo
WaySlow

«Il Brallo è speciale. Vi spiego perché». Iintervista al sindaco Gualdana

di Raffaella Costa

Nel cuore dell’Appennino, Brallo di Pregola è un comune che rappresenta una delle perle del turismo lombardo. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le tradizioni radicate e un’offerta turistica in costante crescita, Brallo di Pregola è una meta ideale per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana immersa nella natura.

Località Corbesassi. Foto Trentani

Ma cosa rende Brallo di Pregola così speciale? Quali sono le strategie messe in atto per migliorare l’offerta turistica e attrarre sempre più visitatori? Per rispondere a queste domande, abbiamo intervistato il sindaco Piergiacomo Gualdana. Con la sua guida, il comune sta sviluppando una serie di iniziative per valorizzare le risorse locali e promuovere un turismo sostenibile e di qualità.

Il primo cittadino del Brallo

Nell’intervista, il sindaco Gualdana ci parla delle bellezze del territorio, delle iniziative recenti e dei progetti futuri per rendere Brallo di Pregola una destinazione sempre più attraente e accessibile. Dalle attività all’aria aperta alle manifestazioni culturali, scopriamo insieme le strategie per migliorare l’offerta turistica e garantire un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori.

Sindaco, qual è la strategia per promuovere Brallo di Pregola come destinazione turistica?

«Recentemente è stato inaugurato, il nuovo info point di Brallo che sorge in un’area verde rinnovata, ora sede di un parco inclusivo. Questo spazio, rinvigorito e immerso nella natura, accoglie tutti, famiglie, giovani, anziani e visitatori, sotto il segno dell’inclusione. Le nostre strategie vanno in più direzioni, partendo dalla valorizzazione del patrimonio naturale fatto di boschi di castagni secolari, che si estendono lungo una rete di sentieri di 10 km. Questo percorso naturalistico è stato riqualificato grazie al contributo del GAL e in collaborazione con il Fai, si sono organizzate escursioni dedicate lungo il sentiero dei Briganti, un sentiero storico che collega Il Brallo al pittoresco paese di Fego. Un occhio di riguardo anche per le acque cristalline del fiume Trebbia, che rimane meta di molti turisti per rilassarsi in mezzo alla natura incontaminata. La promozione culturale mette in luce siti storici come la Chiesa di Someglio, il Museo dei Ricordi a Ponti e il paese fantasma di Rovaiolo vecchio, luogo affascinante meta di centinaia di visitatori. Infine, la gastronomia locale che sfrutta la cucina tipica delle quattro province. I nostri ristoranti offrono piatti tipici con prodotti spesso a km0 come funghi, selvaggina, miele, zafferano.I due prodotti di punta del Brallo sono la Patata del Brallo che ha ottenuto il marchio De.Co e le castagne. Tutto questo cerchiamo anche di promuoverlo attraverso le pagine Instagram ufficiali @Brallodascoprire e @Proloco_brallo».

Come pensate di potenziare l’offerta turistica?

«Quest’anno per la prima volta Comune e Proloco si sono uniti e hanno partecipato alla Bit, la prima fiera internazionale sul turismo, presentando il Brallo nel suo insieme e con i suoi prodotti locali. Abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo tra i visitatori del settore e non solo. Il lavoro da fare è tanto, sicuramente vogliamo puntare sul Parco Astronomico di Colleri, che ha già guadagnato riconoscimenti internazionali e sul miglioramento della rete sentieristica. Uno degli ultimi sentieri realizzati è l’anello della Montagnola che si conclude al Belvedere del Groppo, un punto panoramico con vista su tutta la valle Staffora. Di grande aiuto è una app dedicata realizzata da Comunità Montana, “I sentieri dell’Oltrepò pavese”, che permette di navigare facilmente tra i sentieri escursionistici e di orientarsi con facilità anche in assenza di connessione. Ci concentreremo anche su eventi sportivi, come la “Coppa delle Province” per il tennis, che attira giovani atleti da tutta Italia».

La Via Lattea sotto il cielo del Brallo. Credit: Claudia Trentani

Quali sono gli eventi principali e più tradizionali organizzati nel comune?

«Tre sono imperdibili. La Sagra della Patata, che ha già raggiunto la 50esima edizione, la Sagra della Castagna e del Pane casereccio e R…Estate in piazza, una notte bianca estiva piena di attività culturali e di intrattenimento, con laboratori creativi per i più piccoli e il percorso dei dolci della tradizione. In più il Comune ha creato con la Proloco un collegamento con tutte le associazioni delle frazioni per dare un valore aggiunto al territorio con manifestazioni condivise e un fitto calendario di eventi, offrendo ai brallesi e ai turisti la possibilità di divertirsi durante tutto l’anno».

Foto dalla pagina Facebook della proloco di Brallo

A chi ama lo sport cosa offre Brallo di Pregola?

«Il Brallo assicura attività tutto l’anno. Dall’escursionismo al ciclismo, non dimentichiamo infatti che il passo del Brallo è parte dell’Appennino Bike Tour, che collega la Liguria alla Sicilia, fino al tennis e agli sport invernali. Dalle piste da sci del monte Penice alle passeggiate con le ciaspole a Cima Colletta e l’anello di sci di fondo al Monte Lesima».

Sono in atto collaborazioni con altri comuni o enti per promuovere il turismo nella zona?

«Abbiamo collaborazioni importanti con Regione Lombardia per la gestione e la manutenzione del SIC “Le Torraie-Monte Lesima”, con la Comunità Montana per l’apertura e manutenzione di sentieri e strade che consentono di percorrere il nostro Comune immersi in suggestivi percorsi naturalistici. Ma anche con il GAL per aumentare l’attrattività turistica e la salvaguardia del patrimonio storico, con l’ente Museale Oltrepò e con il Fai, su diversi progetti legati ai castagneti secolari».

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

Altro su "WaySlow"

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca