Museo Archeologico Nazionale di Vigevano, custode dell’antico tesoro della Lomellina
Leggi tuttoLa pace in argento, orgoglio di Vigevano
Il Museo del Duomo di Vigevano custodisce un’opera d’arte di grande valore storico ed artistico, che testimonia la maestria dei maestri argentieri italiani del Rinascimento e rappresenta un esempio straordinario d’arte sacra dell’epoca. Si tratta di un prezioso manufatto, eccezionale per le proporzioni e le caratteristiche stilistiche, donato da Francesco II Sforza al Duomo di Vigevano: una “Pace” di scuola lombarda […]
San Dionigi, da antica chiesa a splendido auditorium di Vigevano
San Dionigi, una delle più antiche chiese della città di Vigevano, risalente addirittura al 1300, è oggi uno splendido auditorium che ospita eventi culturali. La chiesa primitiva si presentava con il campanile sopra la facciata ed era sede di una antica confraternita di uomini vestiti di bianco: la confraternita di San Dionigi, dedita alle opere di carità e all’assistenza dei […]
La Sforzesca a Vigevano, una scoperta continua: dalle tracce di Leonardo ai passaggi segreti
La Sforzesca é un luogo che suscita molte suggestioni: dalla presenza di Leonardo ai misteri di passaggi segreti.La Casa rotonda si trova nelle vicinanze del “Colombarone” nella frazione Sforzesca di Vigevano. E’ stata costruita intorno al 1492. In passato la casa è stata anche una voliera per uccelli e una ghiacciaia.Il fatto più curioso che […]
La chiesa di San Pietro Martire a Vigevano era una cappella di corte
La chiesa di S. Pietro Martire a Vigevano, consacrata nel 1480, era cappella di corte. In stile gotico lombardo e con campanile a base ottagonale, si presenta con una pianta a croce latina imperfetta con pilastri polistili. In corrispondenza della navata si trova la traccia di un portale, oggi murato, simile a quello di facciata […]
A Vigevano la Centrale idroelettrica “Ludovico il Moro” è uno splendido monumento liberty
Un grande esempio di archeologia industriale vigevanese e al tempo stesso un piccolo gioiello architettonico che porta la firma dell’architetto Gaetano Moretti, allievo di Camillo Boito, che al tempo si stava occupando del restauro di Piazza Ducale. La centrale idroelettrica “Ludovico il Moro” di Vigevano, iniziata nel 1904 ed entrata in funzione due anni dopo, […]
La Loggia delle Dame del castello sforzesco di Vigevano, omaggio d’amore
La Loggia delle Dame, realizzata alla fine del XV secolo da Donato Bramante su incarico di Ludovico il Moro, è ciò che resta del Palazzo delle Dame che sorgeva accanto al Maschio o Palazzo Ducale. Un luogo splendido, che Ludovico dona alla moglie Beatrice quando nel 1493 dà alla luce il primogenito del duca. Conoscendo […]
Castello Sforzesco di Vigevano, un gioiello senza tempo
Fin dall’inizio il castello di Vigevano non viene pensato solo ed esclusivamente come complesso fortificato per rispondere a esigenze difensive e militari, ma anche come residenza di prestigio, di rappresentanza, come luogo preferito per gli svaghi e diletti della corte.
Alla Pinacoteca di Vigevano, le temerarie continuano a sfidare il mare. E poi, tante opere dell’800
La Pinacoteca Civica “Casimiro Ottone” dal 2003 ha sede presso il Castello Sforzesco di Vigevano. Prende il nome da Casimiro Ottone, pittore vigevanese di inizio ‘900 che ha realizzato il restauro degli affreschi della Piazza Ducale di Vigevano.Le opere esposte all’interno della Pinacoteca coprono un arco cronologico che va dal XV al XX secolo. La […]