Fuori dal rifugio
Un libro per ragazzi scritto a quattro mani, da padre e figlio: i pavesi Guido e Roberto Affini. Insieme hanno affrontato temi che riguardano tutti noi. Martino ha 12 anni e tutte le insicurezze della sua età. Di alcune cose importanti, per esempio la sua cotta segreta per Lucia, non parla nemmeno con gli amici […]
Leggi tuttoMilano-Sanremo 2025: la Classicissima parte da Pavia, cuore della storia e della cultura
Il 22 marzo 2025, il grande ciclismo scriverà un nuovo capitolo della sua leggenda con la 116ª edizione della Milano-Sanremo, la corsa che incarna la bellezza e la fatica del ciclismo di primavera. Anche quest’anno la partenza non sarà più da Milano, bensì da Pavia, una città dal fascino senza tempo che diventerà per un […]
Pavia celebra la Milano-Sanremo con “L’Aperitivo del Ciclista”
Il 21 e 22 marzo, Piazza della Vittoria a Pavia si animerà con un evento speciale per celebrare la partenza della storica Milano-Sanremo. Per l’occasione, i locali della piazza diventeranno protagonisti di un’iniziativa unica: L’Aperitivo del Ciclista. Durante queste due giornate, ogni locale aderente dedicherà un cocktail speciale a un grande campione del ciclismo, ispirandosi […]
Paolo Lamberto D’Allegre: Un Vescovo tra Rivoluzioni e Riforme a Pavia
Oggi, 11 marzo, si ricorda l’ordinazione sacerdotale di Paolo Lamberto D’Allegre, figura di grande rilievo storico e religioso per la città di Pavia e per la sua diocesi. Nato a Torino il 17 ottobre 1751 e laureato in utroque iure a Roma, D’Allegre si distinse fin da giovane per il suo impegno teologico e la […]
A Pavia vengono traslate le spoglie di Sant’Agostino, Vescovo di Ippona
La traslazione delle spoglie di Sant’Agostino da Cagliari a Pavia è un evento storico di profonda importanza, avvenuto nell’VIII secolo, che ha plasmato la storia religiosa e culturale di Pavia. Sant’Agostino, vescovo di Ippona, morì nel 430 e fu inizialmente sepolto in Sardegna, a Cagliari. Nel corso dell’VIII secolo, la Sardegna era soggetta a incursioni […]
Sono solo nella stanza accanto” in scena per la rassegna “Dritto al Cuore”
Il Teatro “Cesare Volta” di Pavia si prepara ad accogliere un evento speciale nell’ambito della rassegna “Dritto al Cuore”, promossa dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Pavia. Il prossimo 25 febbraio alle ore 20:30, il sipario si alzerà su “Sono solo nella stanza accanto”, uno spettacolo intenso e toccante della compagnia milanese “Eco di […]
“Vittorio Bachelet – Forza di speranza, costruttore di unità”: un evento per ricordare l’impegno del giurista
A quarantacinque anni dalla sua tragica scomparsa, il Centro Studi di Legislazione Antimafia Virginio Rognoni, in collaborazione con l’Almo Collegio Borromeo e l’Azione Cattolica di Pavia, organizza un evento per ricordare la figura di Vittorio Bachelet, giurista e politico italiano, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1980. L’evento, dal titolo “Vittorio Bachelet – Forza di speranza, […]
“Inganno di Stato” di Giorgio Boatti alla Biblioteca Universitaria di Pavia
Il 25 febbraio 2025, alle ore 17:00, la Biblioteca Universitaria di Pavia ospiterà la presentazione del libro “Inganno di Stato. Intrighi e tradimenti della polizia politica tra fascismo e Repubblica” di Giorgio Boatti. Il volume, attraverso una meticolosa ricerca storica, svela l’inquietante continuità della polizia politica tra il Ventennio fascista e l’età repubblicana. Metodi, obiettivi, […]
Contemporary Dance 2.0: un’esplosione di energia al Teatro Fraschini di Pavia
Al Teatro Fraschini di Pavia uno spettacolo di danza contemporanea unico nel suo genere: Contemporary Dance 2.0. In programma per il 26 febbraio alle ore 20:30, questa performance promette di essere un’esperienza coinvolgente e dinamica, capace di catturare l’attenzione del pubblico dall’inizio alla fine. Sotto la direzione creativa di Hofesh Shechter, uno dei coreografi più […]
“Un artista, un’opera, una collezione”: il Collegio Cairoli celebra la sua storia attraverso l’arte
Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 17:30, il Collegio Fratelli Cairoli di Pavia ospiterà un evento speciale nell’Aula Magna: la presentazione della storia della collezione d’arte contemporanea del Collegio, con un focus sulle opere di Sergio Alberti, uno degli artisti che hanno esposto le proprie creazioni all’interno della struttura a partire dal 1971. L’evento, dal […]