Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Torta paesana, il dolce anti-spreco che si è arricchito nel tempo

La torta paesana è un dolce della tradizione lombarda che rappresenta perfettamente la filosofia del “non si butta via niente”. Nata come ricetta di recupero per utilizzare il pane raffermo, questa prelibatezza si è evoluta nel tempo diventando un dessert ricco e goloso, molto apprezzato ancora oggi. La combinazione di frutta, amaretti, cioccolato e l’immancabile tocco del liquore amaretto crea un dessert dalla consistenza unica e dal sapore avvolgente. È il tipo di dolce che racconta storie di cucine familiari, di nonne che trasformavano ingredienti semplici in qualcosa di speciale, e del profondo legame tra la cucina italiana e il non spreco alimentare.

PREPARAZIONE

Iniziate la preparazione tagliando il pane raffermo a fettine sottili e mettetelo in una zuppiera capiente. Versateci sopra il latte e lasciatelo riposare per circa 2 ore, tempo necessario perché il pane si ammorbidisca completamente.

Una volta che il pane sarà ben ammollato, stemperatelo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo, mettete in ammollo le uvette in acqua tiepida per farle rinvenire. Unite al composto di pane le uova, le uvette ben strizzate, i pinoli, la mela e la pera che avrete tagliato a fettine sottili. Aggiungete lo zucchero quanto basta per dolcificare a vostro gusto, gli amaretti ridotti in briciole e il liquore amaretto. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio fino a ottenere un impasto uniforme.

Preparate ora una tortiera imburrandola e infarinandola con cura. Versate l’impasto e livellatelo. Per completare, spolverizzate la superficie con lo zucchero, distribuite le scaglie di cioccolato amaro e finite con alcuni fiocchetti di burro disposti sulla superficie.

La cottura si sviluppa in due fasi: infornate inizialmente a 200°C per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 150°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela intiepidire. Potete servirla tiepida o a temperatura ambiente, secondo le vostre preferenze.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

INGREDIENTI

  • Pane raffermo

    500 g

  • Latte intero

    1/2 l

  • Uova

    2

  • Amaretti

    3

  • Mela

    1

  • Pera

    1

  • Pinoli

    20 g

  • Uvette

    50 g

  • Liquore amaretto

    1 bicchiere

  • Burro

    30 g

  • Farina bianca

    1 cucchiaio

  • Cioccolato amaro in scaglie

    50 g

  • Zucchero

    100 g

Terra Golosa - Ricette

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Leggi anche

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca