Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Spuma di formaggio caprino dell’Oltrepò Pavese e pane all’uvetta

Tra le colline dell’Oltrepò Pavese, dove i vigneti disegnano geometrie perfette sul paesaggio, nasce una ricetta che racconta l’essenza di questa terra generosa: la spuma di caprini con pane all’uvetta. Un antipasto che unisce la cremosità dei formaggi caprini locali – prodotti da piccoli allevatori che mantengono viva una tradizione – alla dolcezza dell’uvetta. Il contrasto tra la leggerezza della spuma e la consistenza rustica del pane fatto in casa crea un’armonia di sapori che rappresenta perfettamente l’anima gastronomica dell’Oltrepò, dove semplicità e raffinatezza si incontrano in un equilibrio perfetto.

PREPARAZIONE

Mettere il formaggio caprino in un contenitore di ceramica o vetro. Lavorarlo inizialmente con un mestolo di legno per ammorbidirlo. Passare poi alla frusta, incorporando gradualmente l’olio extravergine d’oliva, il sale fino e il pepe nero appena macinato, fino ad ottenere una consistenza spumosa e omogenea.

Lasciar riposare il composto in frigorifero per circa un’ora per far sì che si rassodi leggermente.

Al momento di servire, passare la spuma attraverso un setaccio a maglia grossa direttamente sul piatto di servizio freddo. Questo passaggio conferirà alla preparazione una texture ancora più soffice e ariosa.

Accompagnare con fette di pane all’uvetta leggermente intiepidito, che aggiungerà una nota dolce in contrasto con la sapidità della spuma.

Suggerimento: Per esaltare i sapori, portare la spuma a temperatura ambiente qualche minuto prima di servirla. Il pane può essere scaldato leggermente in forno per qualche minuto.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

INGREDIENTI

  • Formaggio caprino fresco

    300 g

  • Olio extravergine d'oliva

    6 cucchiaini da caffè

  • Sale

    q.b.

  • Pepe nero macinato

    q.b.

  • Pane all'uvetta

Terra Golosa - Ricette

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Leggi anche

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca