Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

San Francesco Grande, la chiesa fu la prima casa della comunità francescana a Pavia

La Chiesa di San Francesco Grande è una basilica di Pavia, nota per essere stata la casa della prima comunità francescana pavese. La sua costruzione, in stile gotico, iniziò nel 1228 per poi terminare nel 1298.

La Chiesa di San Francesco Grande a Pavia (le foto sono di Fabio Romanoni da Wikipedia)

L’edificio è stato arricchito nei secoli da una serie di donazioni effettuate da grandi personaggi storici del passato pavese che ne hanno arricchito il tesoro, come i tre busti gotici in rame dorato contenenti le reliquie di sant’Apollonio, San Vittore e Santa Corona.

Quando Gian Galeazzo Visconti trasferì la sua corte da Milano a Pavia, scelse proprio la chiesa di San Francesco come luogo destinato alle sepolture della famiglia Visconti.

Nel ‘700 l’aspetto della chiesa cambiò molto, per via di alcuni interventi che la avvicinarono più al gusto barocco, tuttavia già alla fine dell’800 vennero effettuati dei lavori di recupero che eliminarono gran parte delle modifiche settecentesche.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Leggi anche

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca