Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Per capire Borgo Calvenzano, che oggi appare come una galleria con negozi e servizi, bisogna fare un passo indietro di circa 150 anni. Immergendosi nell’atmosfera di metà ottocento si capisce così quanto, questo luogo nei pressi di Porta Milano, abbia a che fare con la storia di Pavia.

La condizione preliminare è che in  quegli anni il Naviglio Pavese, non solo era navigabile, ma era una storia di arteria primaria per i commerci e i trasporti di merci. Ed ecco l’idea: nel 1816 il Comune di Pavia decide di cedere ad alcuni privati l’area di circa 20.000 quadrati fuori Porta Milano, collocata proprio a fianco del Naviglio. L’idea è quella di farne una grande zona a servizio proprio della navigazione di persone e merci che avveniva sul Naviglio: negozi, magazzini, laboratori artigianali di trasformazioni, tutto ad un passo dal corso d’acqua. Si direbbe un progetto pienamente in linea con le moderne teorie della sostenibilità dei trasporti.

Ma la vicenda si complica: tra ditte inadempienti, ricorsi e pronunciamenti del Tribunale, passano una ventina di anni e il Comune torna in possesso dell’area. Finalmente è il momento di dare nuovo vigore all’idea. Ci vorrà ancora un decennio e finalmente nel 1850 i bei portici di Borgo Calvenzano e i locali di servizio per il Naviglio Pavese vengono completati dalla Ditta Bernardino Mantignoni.

E non ci sono soli negozi e depositi, ma anche botteghe, osterie e alberghi, di qualcuno dei quali restano ancora le insegne. Il complesso non aveva eguali in tutta la rete idroviaria dei navigli lombardi: c’erano perfino un torchio da olio e due forni per il pane. Era di fatto un nuovo pezzo di città e infatti molti commercianti e artigiani decisero di trasferirsi qui con le proprie famiglie. Sembra ancora di sentirli i suoni antichi di Borgo Calvenzano. E lo scorrere tranquillo delle acque del Naviglio Pavese.

Foto di Fabio Marinoni da Wikipedia

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Il Castello di Arena Po, suggestivo baluardo medievale che dominava il fiume

Il Castello di Arena Po, suggestivo baluardo medievale che dominava il fiume

Leggi anche

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Il Castello di Arena Po, suggestivo baluardo medievale che dominava il fiume

Il Castello di Arena Po, suggestivo baluardo medievale che dominava il fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca