Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

Pavia è il set di “Paura e Amore” in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Nel 1980, tre sorelle vivono a Pavia, ognuna con vite e ambizioni molto diverse. Velia, professoressa universitaria presso l’Università degli Studi di Pavia e con un passato vicino alla lotta armata, Maria, la più bella, casalinga e infelicemente sposata, e Sandra, studentessa di medicina appassionata di ecologia. Velia e Sandra, entrambe nubili, abitano ancora nella casa paterna insieme al fratello Roberto, aspirante violinista.

Tutto cambia durante il diciottesimo compleanno di Sandra. Velia si innamora di Massimo, uno scienziato appena rientrato dagli Stati Uniti e sposato, che ricambia i suoi sentimenti. La loro relazione appassionata, però, è breve: Velia scopre con dolore che Massimo è diventato anche l’amante di Maria, ignara del legame tra lui e la sorella. Maria, sognatrice e romantica, abbandona il marito Federico, un comico televisivo che non ama, convinta che Massimo lascerà la moglie per lei.

Nel frattempo, Roberto sposa Sabrina, una ragazza volgare ed egoista, lontana dal mondo culturale a cui appartiene. Per soddisfare le esigenze di Sabrina, Roberto abbandona i sogni artistici e diventa impiegato di banca, ma il matrimonio si rivela un fallimento: Sabrina lo tradisce con il direttore della banca, e Roberto sospetta che il più giovane dei loro tre figli sia figlio dell’amante.

Sandra, invece, vive una breve felicità con un giovane medico e sembra vicina al matrimonio, ma il fidanzato muore tragicamente in un incidente stradale. Anche Maria, infine, viene abbandonata da Massimo, che decide di tornare in America con la moglie, dalla quale sembra essersi riavvicinato.

Alla fine, le tre sorelle si ritrovano sole e amareggiate. Come colpo di grazia, Sabrina riesce a cacciarle dalla casa paterna per appropriarsene completamente, lasciando le donne prive di radici e segnate da delusioni e tradimenti.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Regista

    Margarethe Von Trotta

  • Interpreti

    Valeria Golino, Fanny Ardant, Greta Scacchi

  • Anno

    1988

WayMovies

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

Leggi anche

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca