Le prime pagine di venerdì 22 settembre
IL TICINO LA PROVINCIA PAVESE
Leggi tuttoIl fascino di Pavia nelle foto dei social
Pavia è una città stupenda. Borgo Ticino, Strada Nuova, il ponte sul Ticino, le torri e il Castello Visconteo. Sono solo alcuni dei particolari che rendono unica questa città che diventa facilmente oggetto di un racconto fotografico sui social. Oggi, la vogliamo visitare (virtualmente) grazie a un carosello delle immagini più rappresentative raccolte sui social. E […]
Un viaggio da sogno nell’Oltrepò pavese. Le foto dai social
L’Oltrepò Pavese è un territorio che incanta. Non è un caso se sia famoso per il suo buon vino e che sia celebrato da The Guardian come un goiello da attraversare lentamente. Guardando le tante immagini apparse oggi sui social e che celebrano la Provincia di Pavia, noi di WayGlo non abbiamo potuto fare a […]
La magia dei tramonti pavesi incanta i social
Esistono orizzonti che si propagano ben oltre lo sguardo. Frantumano i colori del giorno in cocci destinati a ricomporsi nella quiete del pensiero e prendono la forma giocosa dei tramonti che ingentiliscono le forme e i paesaggi della provincia pavese. I social abbracciano queste sciabolate di luce con una diffusione di splendide immagini che danno […]
Autunno Pavese, la grande rassegna enogastronomica simbolo del territorio: una lunga storia di tradizioni e sapori
Una lunga storia, un perpetrarsi di tradizioni e sapori, un simbolo del territorio. Questo è l’Autunno Pavese, manifestazione enogastronomica organizzata ogni anno dalla Camera di Commercio di Pavia. Un appuntamento, tra settembre e ottobre, entrato nell’agenda di tutti gli amanti del buon bere e del buon mangiare. Il luogo dove trovare le eccellenze territoriali, dove […]
San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale
Pizzale è un piccolo comune della pianura dell’Oltrepò Pavese, poco a nord di Voghera sulla destra del torrente Staffora. Proprio nel cuore del suo centro storico spicca uno dei suoi beni più preziosi, la chiesa di San Giacomo Apostolo, bellissima con la sua facciata barocca perfettamente restaurata grazie all’intervento nel 1983 di un artigiano locale. […]
Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano
Il Monastero delle Sacramentine di Vigevano è la sede dell’ordine di clausura delle Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. L’ordine venne fondato nel 1770 e arrivò a Vigevano nel 1876 dopo che il Monsignor De Gaudenzi notò l’assenza nella città ducale di un culto dedicato all’adorazione eucaristica. L’attuale sede è stata completata nel 1912 e la […]
La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano
Inizialmente collocata fuori le mura della città, la Chiesa di San Francesco è una delle più antiche di Vigevano. Fin dalla sua fondazione, il 1378, la chiesa è stata uno dei principali poli spirituali della città, essendo sede del monastero dei Frati Francescani. Nel rinascimento Vigevano ebbe un importante sviluppo economico grazie alle politiche della […]
La storia della Casa del Fascio di Voghera
La Casa del Fascio di Voghera, costruita secondo il progetto dell’ingegnere vogherese Eugenio Molino tra il 1934 e il 1937, sorge sull’area comunale che un tempo ospitava l’ex monastero di Santa Caterina. Nel corso dei suoi anni l’edificio è stato testimone di diverse trasformazioni. Inizialmente l’ex monastero fu riadattato e destinato ad ospitare il Distretto […]
La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, un affascinante viaggio nel tempo
La storia della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina” è un affascinante viaggio nel tempo, fatto di passione e dedizione alla musica. Un viaggio di oltre un secolo, iniziato alla fine della Prima guerra mondiale con il significativo nome “La Speranza”, fino all’attuale compagine, rinata dopo la Seconda guerra mondiale con il nome attuale in memoria di […]