Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Mura di Pavia, un sistema difensivo con 12 bastioni che ha fatto la storia della città

Le mura difensive di una città sono il racconto di battaglie e conquiste. Così è stato anche per Pavia. Dotata di un’imponente struttura difensiva, la città subì un duro colpo durante la Battaglia di Pavia del 1525 e il successivo sacco della città nel 1527. L’artiglieria francese distrusse l’ala nord del Castello Visconteo e gran parte delle mura, lasciando una ferita visibile nell’architettura della città. La determinazione di Ferrante Gonzaga, governatore dello stato di Milano, di ricostruire e rafforzare le difese portò alla costruzione delle famose “mura spagnole”, nel 1546.

Le mura erano dotate di 12 bastioni, terrapieni e mezzelune comprendendo un nuovo complesso difensivo che arrivava fino al Ponte Coperto. Per finanziare l’opera venne istituita una nuova tassa per i cittadini, che andava ad aggiungersi ai finanziamenti del governo spagnolo. I lavori, tuttavia, non furono mai completati a causa dell’erosione del tratto sudoccidentale provocate dalle acque del Ticino.

Bastione della Darsena. In alto, le mura medievali in via Santa Margherita (Le foto sono di Filippo Romanoni da Wikipedia).

Le parti rimanenti delle mura, tra cui un tratto oggi ancora ben visibile in viale Gorizia, sono un pezzo importante di storia pavese. Oggi sono entrate a far parte del tessuto urbano della città, affacciandosi su un parcheggio pubblico che loro stesse sembrano proteggere.

(Raffaella Costa)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Leggi anche

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca